Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tempo. Pacioli dedicò l'opera al duca diMilano Ludovico Maria Sforza (1452-1508), figlio di Francesco II Sforza (1401-1466). Come le tavole pasquali erano calcolate secondo i principî di Dionigi il Piccolo ed erano usate per determinare la data della ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di massa, che consentiva di accertare in un piccolo campione di urina dell'atleta la presenza di molecole di azoto o fosforo e di prebellica si concluse nel luglio 1939, all'Arena diMilano, con un confronto tra Italia e Germania rimasto nella ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] costruita la profonda scala coperta che sfocia nel piccolo atrio inferiore, dinanzi alle porte bronzee del santuario appresa quasi certamente nel clima internazionale del cantiere del duomo diMilano, da dove pare egli sarebbe stato chiamato a Napoli ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Parigi (1998, 2000, 2002 e 2004) e tre scudetti in Italia con l'Amatori Milano (1991, 1995 e1996).
Domínguez è forse l'ultimo grande piccolo della storia del rugby. Di taglia certo non eccezionale (1,73 m per 76 kg), ma con un coraggio da gigante e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] diMilano, in Il Duomo diMilano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I monumenti, 3), Milano significativi sono gli otto piccoli c. rinvenuti nel territorio di Silivri, l'antica Selymbria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] discesa nelle vicinanze di D, A ed E. I segmenti KM e RX sulla verticale centrale sono chiaramente più piccolidi CF, e perciò e XIV, Milano, Jaca Book, 1983).
‒ 1958: Maier, Anneliese, Zwischen Philosophie und Mechanik, Roma, Edizioni di Storia e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] plus belle saison de l’année» (42).
La Sensa come «piccolo Carnevale», quindi. A giudicare da queste parole e dagli altri indizi nobili e cavalieri, il principe di Parma, l’ex governatore diMilano, conte di Melgar, e vari ambasciatori in incognito ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] erano nell'insieme più larghi di quelli di H. sapiens, ma più piccolidi quelli di Australopithecus e H. habilis; of human kind, London 1981 (tr. it.: Lucy, le origini dell'umanità, Milano 1981).
Leakey, L. S. B. e altri, Olduvai Gorge, vol. I, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] con un numero ragionevolmente piccolodi onde piane.
Non è qui il caso di addentrarsi nella discussione New York 1969 (tr. it.: Fisica dei dispositivi a semiconduttore, Milano 1973).
Weisbuch, C., Vinter, B., Quantum semiconductor structures: ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a S. Simon Piccolo (il procuratore Giovanni e suo figlio Alvise), ed un nutrito campionario di presenti o futuri « ), Si veda Xenio Toscani, Scuole e alfabetismo nello Stato diMilano da Carlo Borromeo alla Rivoluzione, Brescia 1993 (cf. soprattutto ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...