Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] piccole, di elementi diversi è dovuta o alla necessità di ottenere speciali caratteristiche o, quando si tratta di elementi indesiderabili, all'impossibilità di dell'Istituto di diritto internazionale e straniero dell'Università diMilano", 1969, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] coste frastagliate della Dalmazia settentrionale, si dedicarono, con piccole imbarcazioni e molta audacia, a dar la caccia non a esportarlo negli Stati italiani e segnatamente nel ducato diMilano. Politica costosa, questa, in quanto equivaleva a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] quello dell'analogia. Per esempio: "se il primogenito di qualcuno è piccolodi statura, la sua casa avrà vita breve".
Semplici gli antichi. Sogni della Mesopotamia e dei popoli vicini, Milano, Rusconi, 1996.
Schuol 1994: Schuol, Monika, Die ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] disposti a rinunciare ai piccoli crediti; affiorano, lì di fronte al notaio e soprattutto di fronte a se stessi e 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato diMilano (1619-1622), "Studi Storici", 17, 1976, pp. 101-126 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] si riscontrano invece negli uomini di altri due patriziati cittadini, quelli diMilano e di Firenze (60), che vivevano presente contributo vedremo come l'offensiva demografica di un numero tanto piccolodi Case abbia minato il labile equilibrio fra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in argento, prima ducali poi regie, tendenzialmente sempre più piccole (fino all'ottavo), poco note, che si saldò con le emissioni con il c.d. monogramma di Pertarito (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche e Numismatiche).Con Autari ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] definibile come pseudo-corinzia - si concretizza in capitelli dalle piccole foglie lisce con l'apice aggettante disposte su due ordini Milanese nel 1179 possedeva una casa nel cuore diMilano presso il Broletto Vecchio (Chiappa Mauri, 1992).La ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tra questi ebbe grande eco quello organizzato all'Arena diMilano, nel 1893, dalla Società milanese per la caccia esecuzione di cerchi grandi e piccoli a diversa velocità, repentini cambi di galoppo e una serie di manovre: spin (serie di rotazioni di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] intrinsecamente diretto a esaminare quantità di materia estremamente più piccoledi quelle esaminate negli studi coordination catalysis, in Aspects of homogeneous catalysis (a cura di R. Ugo), vol. I, Milano 1970, pp. 107-203.
Lundberg, W. O ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Per quanto riguarda lo Stato diMilano, pur non avendo a disposizione serie continue di dati sull'esempio veneziano merci, la provenienza delle imbarcazioni, il traffico dipiccolo cabotaggio, la quota di merci riesportate, e così via.
Proposto l ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...