Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] 'ambiente milanese. Il film, girato infatti a Milano quasi tutto fuori dagli studi, in esterni alla Fiera, sui tram, sul lago di Como, utilizzando una macchina da ripresa a mano, risultò un piccolo capolavoro nel genere della commedia sentimentale e ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] in compagnie di filodrammatici. Nel 1945 si trasferì a Milano, e si piccolopiccolo, fanatico, esibizionista, astuto quel tanto che gli consente di sfuggire alle peggiori disgrazie ma non di imporre i propri piani. Fu il primo di una folta schiera di ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] .
Dopo la laurea in giurisprudenza, esordì nel 1941 con l'ATA (Artisti Tecnici Associati) diMilano nella produzione diPiccolo mondo antico di Mario Soldati, cui seguirono nel 1942 Sissignora di Ferdinando M. Poggioli e nel 1943 Giacomo l'idealista ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] Il piccolo spazzacamino (1908) e attualità (Frontiera russo-giapponese, 1909), includendo sperimentazioni di trucchi di Cabiria, proiettato in contemporanea a Roma, Milano, Parigi e New York, fu un evento che fece epoca, non soltanto come fenomeno di ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] un dramma in versi, I Pezzenti, dai toni patriottici e anticlericali che, rappresentato al Teatro Re diMilano, ebbe un grande successo di pubblico. Sull’onda del successo, scrisse e rappresentò altri drammi: Agnese (1873), Guido (1873), Alcibiade ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] noli, la spesa ammontava a I lira, II soldi e 6 denari "piccoli" di Maiorca, il "mondin". Il costo del carico a bordo ("per altre spese al 1500, in AA.VV., Storia diMilano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano 1957, pp. 865-895; Id., ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] un nucleo più piccolodi quattordici casate, un mero 9,2%, che tenne non meno di un terzo degli situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 206. V. inoltre D ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] grande principe come Dario giunge al trono, piccole arti femminili, suggerimenti di imbroglioni, connivenza di sacerdoti (e qui l'A. è più d'occasione per l'inaugurazione di un busto al teatro Filodrammtici diMilano nel 1805, ma rimase nell ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Basilio di Caesarea, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, cui bisogna aggiungere Auxentius, vescovo ariano diMilano: Romani e dei Parti, mantenendo inoltre in varie fasi le prerogative dipiccolo Stato indipendente. Dal 109 al 159 d.C. e in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel singolo. In quest'ultima specialità fu medaglia di bronzo agli Europei diMilano del 1950.
Secondo i dati 2003, la singolo).
Copenaghen 1963. - Sul Bagsvaerd di Copenaghen entrarono in gioco le piccole finali (che decidono i piazzamenti dal ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...