DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di conoscere e frequentare il governatore diMilano, Juan Tomás Enriquez de Cabrera conte di Melgar, accorso in difesa della città ligure. Politico di ). Come esempio di avvedutezza indicava Vittorio Amedeo I I che nel suo piccolo Stato combatteva il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] e stilistico di L., negarono l'autografia di un gruppo di opere dipiccolo formato, contraddistinte Volpe, Pietro Lorenzetti ad Assisi, Milano-Genève 1965; A. Mariotti, Modulo di progettazione del polittico di Arezzo di Pietro Lorenzetti, CrArte, s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] italiana del suo scritto apparso in francese. Dell’insurrezione diMilano nel 1848 e della successiva guerra venne dato alle candidatura di Cattaneo alle elezioni politiche del 1860, La Farina intervenne a più riprese sul periodico torinese «Piccolo ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] ai secoli XI-XII, germanesimo e latinità cedono il campo a profitto di una interpretazione dei Lambardi toscani dei secoli XI-XIII come una piccola aristocrazia dimiliti e castellani – dunque una classe sociale, non un gruppo etnico – attiva nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] monotona teoria di statue, perlopiù dipiccole dimensioni. Se un nucleo di opere plastiche . Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia diMilano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 634-726: 642-650; C. Baroni, ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] richiamandosi al modello di Ludovico Antonio Muratori, protagonisti e vicende della storia diMilano dal Medioevo alla di un altro corrispondente, Andrea Piccolo Ansaloni, vicario di Nonantola. Nella prefazione Tiraboschi, prendendo le parti di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca diMilano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di riqualificare la disciplina della comunità monastica residente. Determinato ad affossare tale iniziativa, il duca candidò a nuovo abate commendatario il piccolodi Carlo VIII onde farsi duca diMilano. Ascanio, interessato a parteciparvi al fine di ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] già nel 1917 aveva ricoperto il piccolo ruolo di G. Clemenceau ragazzo nel film Il processo Clemenceau di Alfredo De Antoni. Con l'attrice il mondo. Con Miracolo a Milano, premiato nel 1951 con la Palma d'oro al Festival di Cannes, D. S. non ottenne ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] pp. 1-59 (con saggi, tra gli altri, di G. Devoto, B. Migliorini, G. Toffanin, A. Viscardi, ecc.); A. Piromalli, N. Z., in Letteratura italiana (Marzorati), I critici, II, Milano 1969, pp. 1371-1385; F. Piccolo, Z. filologo e critico, ibid., pp. 1385 ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] il 1933 e il 1935 fece parte di una piccola filodrammatica e fu assiduo frequentatore di sale cinematografiche. Prima di trasferirsi a Roma, lavorò come spedizioniere, quindi trascorse circa un anno a Milano in quasi totale isolamento e cominciò a ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...