GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 42 e 43: a Sigeardo di Aquileia e ai suffraganei diMilano. In esse G. VII ribadiva la necessità di operare congiuntamente con il papa di una contromossa di Enrico, che in qualche modo gli venne incontro, giungendo in Italia con un piccolo seguito di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la collaborazione di "tutti gli uomini di lettere" della penisola, sì che il giornale potesse far diMilano "la sede selvatica patria della virtù, presentano una comunità dipiccoli proprietari e di coltivatori diretti che hanno trovato la "felicità" ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] meriti nelle sue Memorie di famiglia. Crebbe "tra i fanciulli del Frate" (Ridolfi, p. 8), "allevato da piccolo santamente" (A armata contro la Spagna, mirante alla restituzione del Ducato diMilano allo Sforza. La desiderata lega fu conclusa a Cognac ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] del Guiscardo. Il piccolo castrum di Mileto, ubicato in posizione strategica a controllo delle vie di accesso verso il bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 403-405, 421.
G. Cavallo, La cultura italo-greca ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e il minimum salariale, la difesa della piccola proprietà contadina, la difesa delle libertà civili e al decreto del S. Uffizio fu molto vivace. Il quotidiano La Perseveranza diMilano del 29 marzo 1888, in un articolo dal titolo Rosmini e L. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Vat., Fondo Rospigliosi, 1388, fasc. 10).
I Rospigliosi erano originari diMilano da dove s'erano mossi nel sec. XII - secondo alcuni nella commedia, ove una piccola folla di personaggi minori, tratti dalla vita di ogni giorno e dalla commedia ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] piccolo, stentata la vita della giovane coppia. L'attesa d'un erede finì per provocare una scena patetica, non senza l'intervento di Del disordine e de' rimedi delle monete nello Stato diMilano nell'anno 1762.
Il problema monetario era molto ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] di un gruppo sufficientemente piccolodi molecole [...]. Quando tale numero [...] aumenta [...] la probabilità di is life?, London 1944 (tr. it.: Che cos'è la vita?, Milano 1944).
Spohn, H., Large scale dynamics of interacting particles, New York 1991 ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] religioso Drusilla Tanzi, sua compagna da oltre trent’anni, nella parrocchia di S. Ilario a Montereggi (Fiesole). Il 7 dicembre alla Piccola Scala diMilano gli venne consegnato il Premio internazionale Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della galleria superiore si presenta una serie di nicchie con una piccola monofora. La cupola attuale, con tamburo rilievo con gli apostoli - oggi nel duomo diMilano, ma proveniente dalla chiesa milanese di S. Maria Maggiore -, ritennero invece che ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...