• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7113 risultati
Tutti i risultati [7113]
Biografie [2638]
Arti visive [1164]
Storia [909]
Letteratura [435]
Religioni [377]
Archeologia [387]
Diritto [267]
Cinema [236]
Temi generali [223]
Medicina [214]

IMPRESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPRESA (XVIII, p. 936) Virgilio Andrioli 1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] punto, l'indagine volta a determinare la nozione di piccolo imprenditore, che l'art. 2083 identifica con chi , La piccola impresa, Milano 1947; id., La professionalità dell'imprenditore, Padova 1948; R. Franceschelli, L'imprenditore, Milano 1944; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA SCIENZA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESA (6)
Mostra Tutti

ELENA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] : così si istituì un piccolo laboratorio da falegname, un altro per la confezione di sigarette destinate ai soldati al sue donne. Il matrimonio del principe ereditario d'Italia, Milano 1896; F. Martini, Conversazioni della domenica, in Illustrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – CROCE ROSSA ITALIANA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA di Savoia, regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova Giovanni Battista Picotti Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] il suo piccolo stato e a difendere quanto potesse gl'interessi della famiglia paterna degli Estensi e di quelle, congiunte vittoria di Francesco Gonzaga (v. fornovo di taro), tenne mano alla tortuosa politica di costui, oscillante fra Milano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] di Annalibera, per pianoforte, 1952); Piccola musica notturna (1954). Per strumenti solisti e orchestra: Piccolo . Dallapiccola, in Der Monat, Monaco di Baviera 1958; F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962; L. Alberti, Dallapiccola attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, [...] Uffizî). Poi, in una larga produzione di piccole immagini sacre, brillanti di tinte preziose accordate in un delicato variare sono invece di Bernardo stesso. Bibl.: G. Vitzhum, B.D., Lipsia 1903; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, pp ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAVEN – AFFRESCHI – FIRENZE – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] di studî diversi preferì occuparsi di di Baviera, che si prodigò in opere di di uomini nefasti e indegni, ma seguì la piccola al regno di Vittorio Emanuele II Volo, Vita di Francesco V, Modena 1878-85; B. Veratti, In morte dell'A. R. di F. V ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI SALASCO – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] ha dato, con Il matrimonio di Caterina (1982), un esemplare racconto breve per il piccolo schermo. La sua opera più casa, Caltanissetta-Roma 1960; Parla il cinema italiano, a cura di A. Tassone, Milano 1979; J. Gili, L. Comencini, Parigi 1981; C ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIACOMO CASANOVA – TUTTI A CASA – PINOCCHIO – LUX FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARPICATI, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARPICATI, Arturo Siro Amedeo CHIMENZ Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] sulla psicologia delle masse combattenti (Firenze 1920); Piccolo romanzo di una vela (Milano 1922); Il dramma politico di Ugo Foscolo (ivi 1928); Ritratti e racconti di guerra (Bologna 1932); Saggi di letteratura (Firenze 1933); Nella vita del mio ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA D'ITALIA – PAOLO DIACONO – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPICATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VICENZA (XXXV, p. 292) Fausto Franco Arte (p. 293). - Recenti indagini hanno consentito l'identificazione della cappellina paleocristiana di S. Maria Mater Domini, attualmente sacrestia della basilica [...] dei ss. Felice e Fortunato. Il piccolo edificio, perfettamente conservato all'interno, con un'alta zoccolatura in marmo, è prospetto a Bernardino da Milano che forse lo eseguì secondo l'ipotesi del Venturi - su disegni di Antonio Rizzo Un documento, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAFFEI – ANTONIO RIZZO – SACRESTIA – PALLADIO – TIBURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista, letterato e uomo politico, nato a Reggio Calabria l'11 giugno 1843, morto a Roma il 20 febbraio 1893. Dopo aver preso parte alle campagne del 1860-61 e del 1866, diresse a Napoli il Piccolo, [...] . Oratore anche quando scriveva, giornalisticamente pronto a trattare e a disputare di tutto con tutti, anche di Tibullo col Carducci (la loro polemica fu ristampata a Milano nel 1880), produsse, sebbene non gli mancasse vivacità grande d'ingegno ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – TIBULLO – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 712
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali