FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] Però il valore di h è così piccolo, da escludere che l'indeterminazione fra le coppie di variabili coniugate abbia York 1973; G. Gamow, Biografia della fisica (trad. it.), Milano 19745; P. Caldirola, Dalla microfisica alla macrofisica, ivi 1974; B ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] recenti quelle del tipo cosiddetto di Richard: "il più piccolo intero che non si possa indicare con meno di cento parole - è senz' 1926; A. Padoa, Logica, in Enciclopedia di matematiche elementari, I, Milano 1929; F. Enriques, Problemi della scienza, ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] . Nel 1880 appare ancora, a Pistoia, una piccola raccolta di poesie dal titolo In memoriam, a rimpianto della Gargiulo, G. D'A., Napoli 1912; E. Palmieri, Crociere barbare, Milano 1921; E. Thovez, L'arco di Ulisse, Napoli 1921; A. Bruers, G. D'A. e il ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] soltanto pezzi di stoffa posti sulla tomba di santi, piccole particelle delle catene di S. Pietro o di S. christ. veneratione erga sanctos, diss. 58, in Antiquit. ital., V, Milano 1741, pp. 1-60; M. Sdralek, Reliquien, in Kraus, Realencyklopädie der ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] una modesta agiatezza di possidente campagnolo. Il piccolo Vincenzo cominciò i suoi studî presso un prete di Fusignano, Pietro regno d'Italia, il M. ha in Milano una posizione di prim'ordine, quasi di oracolo delle lettere italiane.
Notevole, a questo ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] 'una biga tirata da due cavalli, di cui non si può vedere che piccola parte. Dalla cornice delle pareti nascono -Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 455-621; id., Il C., Roma 1927. Vedi inoltre: R. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] poetici. Nel novembre 1865 la famiglia si trasferì a Milano, dove il F. continuò malvolentieri la pratica legale , ma anche le convenienze pratiche che gl'impone la piccola città di cui è sindaco clericale, allontanano dal soddisfacimento dei suoi ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Il piccolo C. passava tutte le ore libere della giornata a meditare e a disegnare nella collezione di gessi Venezia 1823; M. Missirini, Della vita di A. C., Prato 1824 e Milano 1825; G. Rosini, Saggio sulla vita .... di A. C., Pisa 1825 e 1930; ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] piccolo materiale con molta calce, talora a reticolato, talora a spiga, intramezzato di tanto in tanto da strati di mattoni o di frammenti di .T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; G. Hermann, Zur Geschichte d. karolingischen ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] punto, l'indagine volta a determinare la nozione dipiccolo imprenditore, che l'art. 2083 identifica con chi , La piccola impresa, Milano 1947; id., La professionalità dell'imprenditore, Padova 1948; R. Franceschelli, L'imprenditore, Milano 1944; ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...