L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] edili. Il loro numero cresce via via: il piccolo abitato che sorge presso la villa di Plinio a Laurento ne ha tre (Plin., Epist., esterni, con impostazioni di crociere su sostegni pensili, ecc. (cfr. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di vita, inducono in tempi brevissimi (entro i trenta secondi) il comportamento di costruzione del nido, di ricerca del piccolo e, in presenza di neonati, di in Il meglio in antropologia, a cura di G. Colli, Milano 1971).
K. von Frisch, The language ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] numero di aderenti, a piccole o piccolissime realtà. Più che di un'invasione delle sette, si dovrebbe forse parlare di un' introduction, London 1989 (trad. it. Milano 1992).
M. Introvigne, Le nuove religioni, Milano 1989.
M. Introvigne, P. Zoccatelli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] e marittimi (Roma-Palermo, Roma-Cagliari-Milano, Palermo, ecc.). Anche per le merci i trasporti aerei hanno già iniziato una piccola concorrenza alle ferrovie nei trasporti internazionali dei prodotti di alto valore (fiori, primizie ortofrutticole ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] di A. Galeppini e G. Bonelli; Pantera Bionda (1948) di E. Magni e G.G. Dalmasso; Il Piccolo Sceriffo (1948) di C. Zuffi; Sciuscià (1949) di F. Paludetti; Pecos Bill (1949) di R. Gubern, Il linguaggio dei Comics, Milano 1975; P. Zanotto, Il giallo a ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] del Plata. E fu così organizzata la 4ª spedizione, composta di 4 piccole navi, che salparono da Cadice il 9 maggio 1502. Il of America, Boston 1892; V. Bellio, C. C., Milano 1892; L. Hugues, L'opera scientifica di C. C., Torino 1892; G. M. Asensio, C. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] (1); solo per le ordinarie velocità, cioè per valori piccolidi β, le (1) non differiscono sensibilmente dalle (1′) della relatività (tradotto dal tedesco con complementi e aggiunte di varî autori), Milano 1923; M. v. Laue, Die Relativitätstheorie, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] per alte tensioni costruita in modo da realizzare piccole resistenze di contatto nelle regioni n e p della giunzione , Fisica e tecnologia dei dispositivi a semiconduttore, Milano 1973. Inoltre le pubblicazioni della Texas instruments electronics ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] tutto è semplice, chiaro e naturale: un piccolo angolo di Venezia, una giornata del Settecento rivivono davanti a d'ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi a Modena e a Milano, e anche più tardi qualche volta lo molestava. Purtroppo non poteva far ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] profondo entro la morte nelle storie della Passione.
Nel piccolo oratorio dell'Arena, ch'è uno dei maggiori monumenti a Bologna, a Milano; intento infine anche all'architettura e alla scultura per il campanile della cattedrale di Firenze. È ovvio ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...