Scrittore americano, nato a White Oak, Ga., il 17 dicembre 1903. Nel 1925 iniziò la sua attività giornalistica, poi esercitò varî mestieri nelle più diverse città, da Philadelphia a New Orleans e conobbe [...] dei Bianchi poveri e i Negri vittime di pregiudizî razziali. Così in romanzi quali God's little acre, 1933; trad. ital.: Il piccolo campo, Milano 1940; Journeyman, 1935; trad. ital.: Il predicatore vagante, Milano 1947. L'elementarità dei tipi, la ...
Leggi Tutto
Nome (assunto dal 29 marzo 1923 in sostituzione di quello di Nabresina) di un piccolo centro della Venezia Giulia, situato a 15 km. a NO. di Trieste, a m. 166 sul livello del mare, presso la strada costiera [...] esso è esportato specialmente in Egitto e in Iugoslavia; è usato anche per la nuova stazione ferroviaria diMilano. Nei dintorni di Aurisina furono eseguite notevoli scoperte preistoriche e archeologiche. La Grotta Pocala ha dato innumerevoli resti d ...
Leggi Tutto
Attrice drammatica, nata a Roma il 10 novembre 1928. La sua prima, già matura interpretazione per finezza d'analisi psicologica, avvenne nel ruolo della figliastra nei Sei personaggi in cerca d'autore [...] 1948 e in successive riprese). Dapprima nel Piccolo teatro di Roma (1949-51), poi nella compagnia di L. Visconti (distinguendosi nelle Tre sorelle di Čechov, 1953), per un anno (1954) nel Piccolo teatro diMilano, dal 1954 e per quasi un ventennio ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe
Claudio Sardoni
Dirigente aziendale, nato a Milano il 12 giugno 1905, morto ivi l'11 dicembre 1991. Laureatosi in scienze economiche nel 1926 presso l'università Bocconi diMilano, [...] poesie; quattro romanzi con protagonista Pepp Girella, tipica figura dipiccolo borghese milanese; molte traduzioni (tra cui quella di versi di R. Alberti) e lavori di critica artistica.
Della sua produzione letteraria ricordiamo: Presentimento (1940 ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato a Tagliacozzo (L'Aquila) il 5 gennaio 1890. Iniziò la sua attività nel 1908 come redattore dell'Avanti!, dove rimase due anni. Divenne poi corrispondente da Roma di varî [...] con i Tedeschi". Annullata la sentenza della Corte d'Assise straordinaria diMilano, fu, da quella di Brescia, condannato per gli stessi motivi a trenta anni di reclusione, condanna poi estinta per amnistia.
Sull'ultimo periodo del regime ...
Leggi Tutto
Piccolo comune della parte più settentrionale della provincia diMilano, situato nelle verdi prealpi della Brianza, a sud del Lago d'Annone (Comasco). Ha una superficie di soli 16,69 kmq., in gran parte [...] (kmq. 10,65) coltivati a cereali con molti filari di gelsi e viti; abbastanza frequenti anche i prati artificiali e i pascoli (kmq. 2,73). Il 9059 nel 1911, per diminuire a 8600 nel 1921. Di questi 1336 vivono nel capoluogo, gli altri in sei frazioni ...
Leggi Tutto
Attrice drammatica, nata a Roma il z3 agosto 1913; proveniente da una nota famiglia di attori, ha esordito nel 1934 con la compagnia di K. Palmer e ha fatto parte di numerose compagnie fino a divenire [...] dal 1943 al 1945. Primattrice al Piccolo Teatro diMilano dal 1947 al 1952, ha poi formato compagnia con Benassi e Santuccio e nel 1954-55 con Santuccio-Randone. Attrice misurata e composta, di notevole temperamento, la sua esperienza soprattutto ...
Leggi Tutto
Botanico nato nel 1828 a Champorcher (Aosta), morto il 9 gennaio 1909. Fu canonico rettore dell'ospizio del Piccolo S. Bernardo; collettore e conoscitore della flora alpina, si rese benemerito fondando [...] fu, per opera di Lino Vaccari che la dirige, ampliata, arricchita di nuove piante provenienti da quasi tutte le più alte montagne del globo e provvista nel 1922 d'un laboratorio, dovuto alla munificenza del dott. M. De Marchi diMilano.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
Farmacista (Vigevano 1811 - Milano 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l'erboristeria, sulla quale l'arte farmaceutica si era fino allora fondata, veniva rapidamente soppiantata [...] prodotti fra i quali il calomelano, alcuni sali di ferro, sali di bismuto, di chinino, acido valerianico, la magnesia calcinata, la santonina, l'estratto di tamarindo, ecc. Nel 1835 costruì un piccolo laboratorio, che per lo sviluppo ricevuto divenne ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] poi corre a rendere omaggio all'imperatore che cingeva a Milano (1311) la corona di ferro. Ma proprio Firenze, la guelfa Firenze, resiste, degli uomini verso l'errore. Esamina e giudica, inflessibile, piccoli e grandi, i singoli e tutto il suo tempo; ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...