Pittore e architetto, del quale è ignoto l'anno di nascita. La prima data che a lui si riferisce è del 1503 per lavori nel duomo diMilano; poi il suo nome ricompare in un documento del 1508 per pitture [...] in S. Nazzaro diMilano; nel 1525 è nominato da Francesco II Sforza architetto e pittore di corte. Nel piccola Sacra Famiglia di Brera e il trittico dell'Ambrosiana dalla stucchevole simmetria, le tavole di Locarno e di Mezzana, la Crocefissione di ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] romana un piccolo presidio. Nel Medioevo viene menzionata per la prima volta nel 1090; i monasteri di Hirsau e Herrenalb dei Paesi Bassi spagnoli e, in Italia, del regno di Napoli, del ducato diMilano, della Sardegna e dei Presidî.
È da notare che ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] al Roundabout Theatre di New York, Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde all’Old Vic di Bristol, Nomade con Ute Lemper al Théatre du Chatelet di Parigi, Madre Coraggio di Bertolt Brecht per il Piccolo Teatro diMilano, Buffalo Bill’s ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] poi a Milano invitato da Paolo Grassi al Piccolo Teatro nel 1970 a sostituire per tre anni Giorgio Strehler, allestendo Splendore e morte di Joaquín Murieta di Pablo Neruda, Toller di Tankred Dorst, La finta serva di Marivaux e Lulu di Frank Wedekind ...
Leggi Tutto
Comico, nato il 18 ottobre 1846, a Milano, dove morì il 25 ottobre 1915. Figlio di una cantante portoghese, Giulia Ferravilla, e di un nobile filarmonico, il marchese Filippo Villani, avviato agli studî [...] , una specie di permanente, umana, umoristica e delicata caricatura della stolidità popolare o piccolo borghese che sopraffatta Ferravilla-Sbodio-Giraud-Ivon, chiamata anche fuori diMilano, compiva giri artistici in tutta Italia, riscuotendo ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica diMilano (1961) e [...] capitale detenuto dalle tre banche dell'IRI e al 6% di un piccolo gruppo di azionisti privati (tra cui una società del gruppo FIAT); nel 1985, in contrasto con gli azionisti privati di Mediobanca, non rinnovò il mandato dell'amministratore delegato E ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] ora prosciugati. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Domegliara (km. 5). Il piccolo comune (che è stato creato nel 1797) si estende 30 aprile 1848. - Dopo le cinque giornate diMilano e la rapida avanzata dell'esercito piemontese attraverso ...
Leggi Tutto
Dalla effigie di S. Ambrogio, che vi era impressa, ebbero questo nome le monete del comune milanese (1250-1310), ricordate dagli statuti di Brescia nel 1257. L'ambrosino piccolo d'argento valeva un soldo [...] argento, con le identiche figurazioni, valeva invece un soldo e mezzo di terzuoli, o 3/4 del soldo imperiale. Le monete emesse sotto del comune.
Bibl.: S. Ambrosoli, L'Ambrosino d'oro, Milano 1905; Corpus nummorum italicorum, V; A. Mazzi, Per una ...
Leggi Tutto
PROIETTI, Luigi, detto Gigi
Biancamaria Mazzoleni
Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando [...] di Roma e al Manzoni diMilano Leggero leggero. Altre sue attività sono state un ciclo di letture al Piccolo Eliseo di Roma e tre regie di opere liriche: Tosca di Puccini (Pisa, 1983-84), Falstaff di Verdi (Ginevra, 1985-86) e Le nozze di Figaro di ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, [...] cui Ch. propone una lettura del ''maggio'' come allestimento scenico di un ''teatro della crudeltà''; l'anno seguente il Dom Juan di Molière; nel 1970 il Toller di T. Dorst per il Piccolo Teatro diMilano. In questi allestimenti si fa più evidente il ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...