Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] diMilano (modello originale in gesso e tarda fusione in bronzo, nel museo medesimo).
Ma nella Beatrice Donati (1845; gesso originale nella fiorentina Accademia di belle arti e marmo in Russia), pretesto per modellare un piccolo nudo di fanciulla ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] l'attrito nei giunti un valore del coefficiente più piccolodi quello reale, e per l'attrito sul manto un , Trattato delle costruzioni civili, Milano 1920; A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1921; P. Séjourné, Grandes ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] principale e sotto la protezione di questa Noli costituì un piccolo comune indipendente. Vittime della politica politico della fine del sec. XIII e podestà diMilano, che ebbe in moglie una sorella di Adriano V Fieschi; Manfredino, che fu capitano ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] battesimo di una figlia di Lotario I. Morì poco dopo la metà del secolo. Piccolodi statura, pronto di lingua e di mente I, II (1876); Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1909; L. A. Ferrai, Agnello ravennate e il pontificale ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] da Campione, altro notissimo ingegnere del duomo diMilano. In effetti le loro concezioni furono interamente rielaborate di Rinascimento, con le guglie a tempietto. Nel chiostro piccolo e nel chiostro grande diede saggio della sua elegante maniera di ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] al resto del paese. Il clima ricorda per i suoi caratteri quello diMilano (altezza 160 m. s. m., media annua 12°,4; gennaio 0 medievali e alcuni dipinti moderni sono raccolti nel piccolo museo annesso alla Biblioteca nazionale. Alcune vecchie case ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] far la stupida di Arturo Rossato, Tramonto di Renato Simoni, Quando al paese mezogiorno sona di Ferdinando Palmieri, Il ventaglio di Carlo Goldoni, L’ispettore generale di Nikolaj Gogol′ e per il Piccolo Teatro diMilano Divine parole di Ramón María ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] si ritirò con Isabella, regina vedova di Napoli, e con l'altra Isabella, la duchessa diMilano, nel castello dell'isola d'Ischia Morì il 13 settembre 1508, e fu sepolta nella piccola chiesa di San Pietro martire.
Bibl.: A. Berzeviczy, Beatrix királyné ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] ad accompagnarlo con quello della patria. Più tardi usarono anche, ma non sempre, il nome di famiglia: per es., Marco, architetto e ingegnere del duomo diMilano, ora è detto Marco da Campione ed ora Marco Frisone. - Ecco ora un elenco dei ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] alle composizioni tipiche del Piccolo Veicolo o compatibili con le sue dottrine (il Paradiso di Maitreya della cappella di G. Brucher e altri, Graz 1986, pp. 389-98; G. Verardi, Le sculture del Gandhāra nel Civico Museo Archeologico diMilano, Milano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...