VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] abitanti, dei quali il 31% sono interessati nelle industrie (25% nella provincia diMilano). Fra queste figurano in prima linea le tessili, che riuniscono, nel piccolo settore tra Gallarate, Busto Arsizio e centri viciniori, circa il 10% dei telai ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diMilano nel ricupero di Vercelli, a danno del marchese di Monferrato; ma fu meno lieto del passaggio a Milanodi Asti che egli ambiva e di il governo e a ritirarsi a vita eremitica. Piccolodi statura, gracile, strabico, balbuziente, non aveva mai ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] dal S. Ambrogio diMilano.
La pianta e l'alzato palesano un edificio a tre navate costruito per un sistema di vòlte a crociera A fianco è la scala indicata sul prospetto da tre piani dipiccole bifore. Un'aggiunta al palazzo deve ritenersi tutta l'ala ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Giovanni Giacomo di Monferrato tolse il castello di Magliano; ma, il 12 marzo 1435, fu dal duca diMilano costretto a fu rinchiuso nel palazzo Madama a Torino, privato del piccolo collare della SS. Annunziata, condannato all'impiccagione. Morì ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] piccolo schermo – scatola luminosa e versatile come un modulo scultoreo, ma dipiccole dimensioni – e di avvalersi anche di superfici di e la grande mostra all’Hangar Bicocca (2014) diMilano dedicata a Joan Jonas, versatile artista che rappresenta ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] centro bancario della Iugoslavia.
Vita culturale. - Piccolo centro provinciale intorno al 1850, Zagabria è diventata 1849-1855, allievo del conservatorio diMilano), anche l'opera croata. Ma le aspirazioni di Zagabria poterono essere realizzate solo ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] . Si ha notizia che di tal genere di navi ne possedessero fin dal sec. XV i pontefici, i Visconti diMilano, gli Estensi di Ferrara e più tardi nel '600 e nel '700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] di duca di Leuchtenberg e di principe di Eichstätt, piccolo territorio posto negli stati di suo suocero, mentre l'imperatore di Casse, voll. 10, Parigi 1858-1860; F. Cusani, Storia diMilano, Milano 1861-84, VI-VII; F. Melzi d'Eril, Memorie, documenti ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] di Alvernia, di Châtellerault, le contee di Montpensier, di Forez, di La Marche, di Gien, di Clermont, di Beauvaisis e di Alvernia e parecchie altre signorie minori: vero piccolo in compenso, del ducato diMilano doveva riuscire senza effetto. ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] un governo provvisorio, poi comitato di difesa, dipendente da quello diMilano. Liberata dal giogo austriaco nel attrattive naturali. I centri abitati più notevoli, tutti piuttosto piccoli (nessuno supera i 5 mila ab. ad eccezione del capoluogo ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...