Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] ricevuto la prima istruzione religiosa e letteraria a Milano, sotto l'autorevole direzione dello zio Vincenzo, priore del convento domenicano di S. Maria delle Grazie. Quivi troviamo già allogato il piccolo Matteo verso il 1497, allorché Leonardo vi ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] una sbarretta di metallo: a un'estremità di questa, dove sta il pianeta, trovasi un piccolo apparechio di proiezione, il mondo; ricordiamo, tra i più importanti, i due italiani di Roma e diMilano (il primo dei quali è stato installato, anziché in un ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] di papirologia "Achille Vogliano" all'Università degli Studi diMilano" (Le tre vite del Papiro didi grifone, del piccolodi leopardo e della leopardessa, si affiancano raffigurazioni di animali singoli disegnati, per così dire, negli spazi di ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] il Sargent pensò di equilibrare meglio il biciclo, servendosi di due ruote eguali e molto più piccoledi quella grande fino a nel 1881 fece la sua timida comparsa all'esposizione diMilano e soltanto nel 1885 nella grande metropoli lombarda nacque ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] il piccolo ospizio di S. Stefano, dietro la basilica di S. Pietro, che d' allora in poi assunse il nome popolare di S. provincia romana, poi a quelli della provincia diMilano, con l'incarico di dirigervi il Collegio etiopico. Ma non esistono ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] sempre lo stesso, cioè l'idea magica della forza che dal piccolo o minuscolo oggetto si svolge, ora a protezione, ora in pregiudizio , presentata nel 1881 all'Esposizione diMilano e nel 1888 a quella di Torino (cfr. bibliografia) trovasi ora ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] cui sta Cannobio; l'Intragna e il S. Bernardino, che formano la piccola pianura su cui sorgono Intra e Pallanza; il Toce, che, per naturale tra le provincie lombarde di Varese e diMilano a oriente e la provincia piemontese di Novara a occidente.
Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] dei figli del re, la conservazione dello Sforza nel ducato diMilano e la ristorazione degli altri potentati d'Italia nel grado ch etilico puro, ma occorre anche la presenza almeno dipiccole quantità di alcoli superiori.
Per essere pronto al consumo, ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] denaro fornitogli dalla popolazione e dalla Cassa di risparmio diMilano costruì due di tali ospedali, che entrarono in funzione nei tipo Primus.
Un gruppo elettrogeno analogo al più piccolo dato in dotazione all'ambulanza, fornisce l'energia ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] solo alla corte papale, ma in tutte le piccole corti cardinalizie e principesche, figurano già nella prima di Ginevra (sec. XIV); i duchi diMilano; le corti di Mantova e Ferrara, dove, fin dal 1441, compaiono musici tedeschi di gran fama. I comuni di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...