ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] rimaneva un buchetto, che si ritrova sulle monete in forma dipiccolo rilievo. Il metallo non veniva colato in dischetti, come peso. In Italia dal 1874 al 1892 le due zecche diMilano e di Roma furono entrambe esercite dallo stato. Con r. decr. 28 ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] diMilano a Londra), risulta che aveva percorso i paesi d'Oriente e che era stato alla Mecca; ma nulla ci consta circa la data di l'onore di lasciare il nome al più piccolo tratto delle terre scoperte. Solo da poco tempo, s'intitola Stretto di Caboto ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] e grandi, i cartoncini Liebig, i tabellionati, gli ordini del pranzo, ecc.
Di tutte queste piccole stampe sono state fatte raccolte cospicue, tra le quali quella di A. Bertarelli diMilano, che alla fine del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] , perché tutto in essa è immediatezza di senso e pienezza di cose, vedute attraverso a piccoli drammi di anime. Non vi è in lui trionfante.
Ediz.. e trad.: L'ed. principe è diMilano, circa 1493; importanti quella con comm. variorum del Heindorf ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] otto colonne in corrispondenza con le sottostanti, ma più piccole, una svelta cupola a spicchi centrata da una lanterna. ora staccata e trasferita all'Ambrosiana diMilano, raffigura lo stesso Ariberto nell'atto di offrire la chiesa e il battistero). ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] in un secolo o in un paese, raccogliendo i legni di questa o di quella officina tedesca; i legni italiani, specialmente quelli di Firenze, diMilano o di Venezia; i piccoli legni dei laboratorî lionesi; i mirabili libri illustrati francesi del ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] disputate solamente due, entrambe al Palazzo dello Sport diMilano nel dicembre del 1927 e nel dicembre del 1928. Le Sei giorni si svolgono durante la stagione invernale in grandi locali coperti e su piste in legno dipiccolo sviluppo (da 200 a 120 m ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] e negli Aliotidi già il ctenidio di destra è più piccolodi quello di sinistra, mentre in tutti gli altri Londra 1906; A. Vayssière, Mollusques de la France et des regions voisines, Parigi 1913; C. Piersanti, I Molluschi e le conchiglie, Milano 1926. ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] e marmi. Esiste un piccolo museo anche presso il seminario vescovile.
Vita musicale. - L'importanza di Cremona nella vita musicale dell'Austria. Il 19 marzo 1848 Cremona seguì l'esempio diMilano, si levò in armi e costrinse il presidio austriaco a ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] esso si vedono i due anelli quasi circolari che s'intersecano a piccolo angolo in otto sezioni diritte lunghe circa 20 metri. In queste nazionale di Legnaro (Padova). È allo studio, presso la università diMilano, la possibilità di coordinarla ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...