RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di altrettante stazioni locali affiliate in network. Nel corso del 1979 e del 1980 il gruppo dell'imprenditore edile, artefice diMilano società di Mondadori già attiva sul mercato, prima con l'acquisizione di programmi e poi dipiccole emittenti ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] R. Marcolongo, Teoria matem. dell'equilibrio dei corpi elastici, Milano 1904; F. Pockels, Über die partielle Differentialgleichung Δu + K2 ipotesi, ν1 − ν2 è molto piccolo, di fronte a (ν1 − ν2)/2, nell'intervallo di un periodo le quantità a, δ si ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] l'esame del corso elementare obbligatono aveva diritto di essere elettore. Un piccolo censo integrava la minor capacità, limitata al In seguito ai fasci siciliani del 1894 e ai disordini diMilano nel 1898, esse furono sciolte; ogni volta tuttavia si ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] richiede quindi che la parte reale μτ di ατ sia 〈 0, ma per μ piccolodi fronte a ν può avvenire che le asintotiche nel campo delle equazioni differenziali lineari, in Rend. Politecnico diMilano, 1951; G. Sansone e R. Conti, Equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] il Ponto Eusino (Mar Nero), valendosi dipiccole imbarcazioni; così piombò inaspettato nell'Asia Minore riportato da Eusebio (Vita Const., II, 48,60). Anche di questo editto, come di quello diMilano, il Crivellucci (in Studi storici, III, fasc. 3, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] II il Salico, dato all'assedio diMilano il 28 maggio 1037. Con questo decreto l'edifizio feudale è compiuto: tutte le cariche, tutti gli uffici, dai più modesti ai più elevati, dalla sorveglianza d'un piccolo valico al quale presiede un'umile ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] caratteristica dipiccola città facile da fortificare e di centro commerciale. La città gallo-romana occupava la collina di Fourvières, definitiva ai deputati italiani a Parigi e poi alla Consulta diMilano, che approvarono. Il 1° art. dichiarava la ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] tenere che piccolo conto delle Cortes. Esso è poi importante per il significato che ebbe di protesta contro la 44). Pretesto ad esse, da parte del re di Francia, i suoi pretesi diritti sul ducato diMilano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di Nostra Signora della Guardia (162 m.); il più piccolodi questi emicicli si apre allo sbocco dell'Huveaune, l'altro inquadra la piccola La peste diMilano), al De Troy il celebre quadro La peste di Marsiglia (1720) nel palazzo di Longchamp, ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] meteorografi del tipo piccolo, di determinare la di: 2 stazioni di sondaggi con palloni sonda (Pavia e Vigna di Valle); 5 stazioni di sondaggi con aeroplani, in corso d'organizzazione (Milano, Venezia, Lido di Roma, Taranto, Messina); 41 stazioni di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...