Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , insieme all'uniformità delle fogge, a campana o a piccolo turbante, che confonde le età e le condizioni, la di Roma del 1757, l'Associazione dei cappellai di Napoli del 1817 e le Pie Istituzioni dei lavoranti dei cappelli di feltro diMilano e di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Il mantello è bianco con pigmentazione apicale nera. La testa è relativamente piccola, a profilo diritto, con corna piuttosto corte. Il tronco è Il più importante fra questi mercati è quello diMilano, al quale affluisce bestiame delle varie parti ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di o di bronzo (la medaglia d'oro è stata abolita); di mm. 71, accompagnata da un esemplare piccolodi mm. ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] moderna biologia era limitata a un numero relativamente piccolodi forme e a pochi elementi forniti da esami ortoscisti e in paragneis o parascisti.
Bibl.: E. Artini, Le rocce, Milano 1923; J. de Lapparent, Leçons de pétrographie, Parigi 1923; F. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] augurale dell'aquila.
Il centro abitato fu originariamente piccolo e dell'abituale forma pressoché quadrata propria degli accampamenti , accanto alla provincia ecclesiastica diMilano, s'era costituita anche quella di Aquileia. L'occupazione fatta ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] immortale Sancio Panza); e, d'altro lato, compensava a usura questi piccoli prestiti, in quanto non ci fu allora teatro in Europa, a alla tradizione, nel carnevale di Bergamo e di Lecco, e qualche volta nel carnevalone diMilano, esibiva, fra lazzi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] però ha scarse disponibilità e si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in genere, ad artisti spagnoli.
Tra che richiama la Galleria Vittorio Emanuele diMilano, costituisce un esempio dell'architettura di ferro e vetro.
Il terzo periodo ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] reagisce con momento d'inerzia molto più piccolodi quello della sezione integra; le deformazioni permanenti précontraint, Gand 1948; F. Levi, Il cemento armato precompresso, Milano 1947; C. Cestelli Guidi, Il conglomerato precompresso, Roma 1947; ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] del paese che prima le vide nascere e fiorire: trina diMilano, di Genova, d'Abruzzo. E neppur sembra che fossero lavoro caro ago, a fuselli o a macchina. A volte è abbellito da piccoli punti mouches (tulle marli, o point d'esprit).
Spagna. - Alcuni ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] la 6 le Officine siderurgiche della Innocenti a Milano.
Si considerano anche frequentemente volte in profilati sono le già nominate funzioni smorzate di Zimmermann
illustrate in fig. 13.
Come si vede, se Ωmed è piccolodi fronte all'apertura ω0 = ψ0 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...