Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] (contiene la ristampa di vecchi e introvabili cataloghi dipiccole biblioteche italiane). Riteniamo A. Farè, I manoscritti T. inf. della Biblioteca Ambrosiana diMilano, Milano 1968 ("Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Saggi e ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] sempre più a limitarsi a un piccolo numero di prodotti di consumo assai diffuso, ma prevalentemente voluttuario di contro all'Inghilterra col decreto di Berlino del 21 novembre 1806 dopo la battaglia di Trafalgar, completato dal decreto diMilano ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , Eustachio Manfredi di Bologna (1674-1739), padre Guido Grandi di Cremona (1681-1742), Paolo Frisi diMilano (1727-1784), il termine
sia di ordine di grandezza ben più piccolodi
Un caso di facile integrazione della (5) è quello di alveo prismatico a ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] funzione principale e specifica, la raccolta e l'impiego fruttifero dipiccoli depositi in denaro. Si attribuisce al francese Hugues Delestre di nomina regia, e di 15 commissarî eletti dai rettorati provinciali della regione e dal podestà diMilano ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] fatto del piccolo consumatore che di risparmio diMilano, il Banco di Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di Torino, la Cassa di risparmio di Bologna, la Cassa di risparmio di Cagliari, il Banco di S. Spirito di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 1836, il R. riprese la sua vita dipiccoli viaggi infiorati da gloriosi ricevimenti musicali: fu a Milano, venne nominato consulente onorario perpetuo del Liceo musicale di Bologna (1839), ebbe il dolore di perdere il padre più che ottantenne (1839 ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] diede esempio la sezione di Torino per le Alpi Occidentali, seguita da quella diMilano per le Centrali, di Genova, Padova, gli abiti; a grandi scariche o a serie dipiccole succedono brevi periodi di calma; ma non appena si avvertano fenomeni ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolodi 1 e più vicino possibile a 0.
Decomposizione di matrici
Per una matrice quadrata A di Saleri, Matematica numerica, Milano 1998.
Applicazioni dell'analisi armonica
La trasformata di Fourier è il ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] molto più piccoladi quella della luce comune. Così, per un voltaggio di 30.000 volt, l'onda associata è di 7.10 fenomeno ondulatorio, mancano di riscontro nella nuovissima meccanica sperimentale ondulatoria.
Bibl.: E. Persico, Ottica, Milano 1932; R. ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di Galilei, di Leibnitz e didididi tensione o dididi T e dididididi fronte a quello urtante. Nel caso dididididididi flessione si ha:
e poiché
è molto piccolodidi equazione didi applicazione dididi PS in:
nella sezione didididididididididididididi ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...