. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] macchina molto grande ma anche verso quella molto piccola, di potenza anche assai inferiore al chilowatt; esempio, i di 250.000 volt. Alla Fiera diMilano del 1928, vennero esposti anche due trasformatori capaci di fornire corrente alla tensione di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] la piccola velocità angolare della terra (1/86400 di giro al secondo), il campo così prevedibile è assai più piccolodi quello Lohe, Pfüllingen 1920; G. Belfiore, Magnetismo e ipnotismo, Milano 1922; R. Tischner, Gesch. der okkultischen Forschung, ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] nella razza umana, in Memorie Soc. ital. scienze naturali diMilano, IX (1920).
Capacità del cranio. - La capacità cadere una certa quantità di pallini di piombo, attraverso un imbuto a gola piccola, in una provetta di vetro graduata, lo spazio ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] questo può avvenire assai difficilmente, poiché se si prende in esame la borsa merci diMilano, noi vediamo che in essa è stata costituita una cassa di garanzia e di compensazione la quale registra tutti i contratti che si concludono nella borsa, li ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Furniture Company, fondata nel 1905, Knoll inizia con un piccolo laboratorio a New York nel 1938, per fondare nel 1946 Si ricordano i prodotti della Luceplan presentati al salone Euroluce diMilano nel 1998: la lampada da tavolo Fortebraccio (A. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ospitare piccole rassegne sperimentali, antologiche di artisti relativamente giovani, che rappresentano occasioni per approfondire la conoscenza di nuovi soggetti da parte del pubblico specializzato. Il Padiglione d'arte contemporanea (PAC) diMilano ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] la lastra fotografica) non s'arriva a discernere particelle più piccoledi 0,1 μ.
Per comprendere come si sia potuto Zsigmondy, Lehrbuch der Kolloidchemie, 2ª ed., Lipsia 1918, trad. italiana Milano 1931; J. Perrin, Les atomes, Parigi 1919; A. De ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] due esempî di muri di calcestruzzo armato con piccole piastre di base, nella fig. 42 un altro con piastra di base molto di specializzazione per le costruzioni in cemento armato, presso il Politecnico diMilano, Milano 1933.
Comunione coattiva di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] o Grossa 116,6, ecc.); le altre, piccole o piccolissime, distinte col nome di "scogli" (circa un migliaio), sorgono attorno Sant'Anastasio nel Duomo di Spalato; partì Michelozzo, compagno di Donatello, da S. Eustorgio diMilano per ornare il Palazzo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] a Orvieto. I portativi i positivi e i regali (piccoli strumentini nei quali il suono era prodotto da una ancia ". Nell'organo del duomo diMilano è fatta esplicita menzione dei contrabbassi, che dovevano essere di 24 piedi e perciò scendere ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...