Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Pisa (cui si è aggiunta in seguito anche l'Università di Messina), a Tebtynis dove è attiva l'Università statale diMilano importanza raggiunta da Gedi in quel periodo. Il secondo muro di cinta, più piccolo, fu eretto tra la metà del 16° e l'inizio ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il più piccolo numero di abitanti si trovano soprattutto nel circondario di Bastia e in quello di Corte, diMilano, con un accordo del 1463. I Milanesi, alla loro volta, la rivendettero nel 1478 ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di Würzburg al testo latino delle epistole di Paolo, e quelle diMilano, provenienti da Bobbio, che commentano l'epitome latina di un commentario ai Salmi; il manoscritto di un certo numero dipiccole statuette di rame e di bronzo, di cui è indubbio ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] fermentazione: i fascicoli sono sparsi in piccolo strato, sul pavimento e mediante spazzole di stato gestisce direttamente le cosiddette rivendite di stato, quali centri di osservazione commerciale, di Roma, di Napoli, diMilano, di Venezia e di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] delle quattro stagioni; l'energia solare è misurata in piccole calorie per centimetro quadrato e per giorno.
Riproduciamo soltanto serie secolare delle temperature diMilano il prof. Celoria constatò che la formula di Bessel arrestata al quarto ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] al muro: se ne prova l'aderenza, dandovi sopra piccoli colpi. Se il suono è sordo ed uniforme, la preparazione ville di Venezia, di Verona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e diMilano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di Madrid ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti diMilano premiava una nota di che per la loro posizione verticale e per il piccolo numero di gemme sono più adatti a dare vigorosi germogli; ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] compartimenti occupa il terzo posto dopo la Sardegna e la Liguria. Piccola è l'area demaniale (39 kmq.), ma larga è la zona 1420, e Parma e Piacenza rimangono legate al ducato diMilano sino al 1521, in cui passarono definitivamente alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e della Prussia; ma è pur essa fattore non piccolodi queste fortune. Federico II, volendo che la sua residenza Lualdi, Viaggio musicale in Europa, Milano 1927, pp. 277-304.
Vita culturale.
L'importanza di Berlino nella storia della vita culturale ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] arte rozza e barbara. Il duomo diMilano erge invano le sue guglie, aduna montagne di pietre inerti. Finalmente si avverava 'Italia, azzurro e in pace, una corte, piccola come quella di Weimar, provvida di mirto e d'alloro per i poeti, sapientemente ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...