Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gr. 0,2903 di oro fino), che si divide in cinque lek; esso è regolarmente quotato nelle borse di Trieste e diMilano ed è trattato anche l'Albania appariva ormai divisa in una larga serie dipiccole signorie in perpetua guerra fra loro e che neppure ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] d'Inghilterra, per cui si pagano 24 soldi, e gli "stanfortini" diMilano e di Monza, per cui non se ne pagano che 5. D'altra parte prima apparteneva al mercante, che la consegnava al piccolo artigiano di villaggio, aumentando per tale via la sua ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sorse a Lodi nel 1865, seguita nello stesso anno da quelle diMilano, Cremona, Bologna. Il loro nome fu quello di Banche popolari. In origine esse furono banche modestissime: piccolo il capitale, pochi i depositi, limitati i prestiti. Le principali ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] in quota (essendo c0 il valore a quota zero) sarà il più piccolodi quelli che risultano dalle relazioni cz = c0 (1/α)1/k e moteur à explosions, ivi 1920; O. Pomini, La macchina a gas, Milano 1911; A. Witz, Moteurs à gas et à pétrole, Parigi 1903; ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che comprende: 2 bacini da poter mettere all'asciutto, una piccola darsena con 2 scali d'alaggio per il tiro a terra degl il mare come pirata. Anche il Banco di S. Giorgio cede al duca diMilano il governo della Corsica sempre molestata dai Catalani ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 622;167 a. C.); la più antica dell'Oriente la piccola iscrizione bilingue di Rodi (ibid., 404); la più antica della Sardegna la ampliamenti di esse. Così anche le iscrizioni delle chiese di Ravenna, di Aquileia, diMilano, di Nola e di altre città ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] . La costruzione su pali vi è assai diffusa, pur restando piccolodi regola il distacco dal suolo.
Fuori delle regioni menzionate, l' popolari (1903), Milano 1905; Annuario statistico del comune e bollettino La Città diMilano, Milano; R. Vivante ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di uabaio e si custodiscono in turcassi subcilindrici di legno con coperchio di cuoio. L'arma di difesa è lo scudo rotondo, piccolo, di pelle di giraffa o di . Possedimenti e colonie, Milano 1929; G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell' ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ebbero in corrispondenze inviate alla Società di esplorazione commerciale diMilano dal negoziante lombardo Giuseppe Caprotti, anni; ma dove il terreno è bagnato da qualche piccolo corso d'acqua permanente che scende alla fascia costiera dall ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] veronese e bresciano.
L'aucupio dei piccoli uccelli fu verosimilmente libero a chiunque e diffuso il costume di tenerli in gabbia ad allietare le case, se il duca diMilano, nel 1386, incaricava il podestà di Reggio Emilia perché gli procurasse de ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...