L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , la grande bombarda venne spezzata, e forse rifusa in tanti più piccoli cannoni (L. Beltrami, La Galeazzesca Vittoriosa, Milano 1916).
Dapprima le artiglierie, bombarde per i tiri di volata e mortai per i tiri curvi, servirono più che altro per ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] forno (g), nella quale è praticata una piccola porta di lavoro (h).
Il processo di lavorazione è il seguente: nel forno vuoto, di Brescia, diMilano; museo Poldi-Pezzoli diMilano; Museo nazionale di Firenze; armerie di Madrid, di Vienna e di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] atlantico di Leonardo d. V. nella biblioteca Ambrosiana diMilano riprodotto, Milano 1891-1900 (contiene varî disegni di artiglierie più piccolodi quello geometrico, ma nella pratica la cosa non ha importanza.
I tipi di congegni di mira che ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cosi elevate da conservare il primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, Vincenzo Malacarne di Padova, Gian Battista Palletta diMilano e Floriano Caldani di Bologna, non sono tali da illustrare un'epoca, né può dirsi che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] alla Scala, la Fenice di Venezia e il Piccolo Teatro diMilano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni di spettatori hanno assistito a più di centomila rappresentazioni di prosa, lirica, balletto e di musica classica, con un ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] meccanoterapia, e attrezzati in modo da potervisi anche praticare interventi dipiccola chirurgia.
Ambulatorî completi del primo tipo sono a Torino, Genova, Spezia, Milano, Roma, Napoli; del secondo ad Alessandria, Ancona, Bergamo, Brescia, Bologna ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] misura la coppia di avviamento, e se la resistenza delle spire è piccoladi fronte alla reattanza, Milano 1902-4, II). T. A. Edison presentò le prime sue macchine a corrente continua di grande modello all'Esposizione internazionale di elettricità di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] F per lo scarico e un'altra G più piccola per le acque di lavaggio dell'olandese. In questa olandese sfilacciatrice, col carta e lo studio delle fibre tessili vegetali, diMilano, dotata di laboratorî d'ogni genere, atti a eseguire qualsiasi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] cm. 90, largo 50, e quindi capace di m. 1,50 di volumi in quarto piccolo o in ottavo (e di assai più, per formati minori), si presta abbastanza d'azione per le scuole del popolo pure diMilano, il Consorzio nazionale delle biblioteche in Torino, l ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di Parigi; in Milano nel 1796, ove fu istituito un proprio Tribunale di cassazione; in Venezia, che, dopo il trattato di Presburgo (1805), ebbe come tribunale supremo la cassazione diMilano per mezzo del Piccolo Giurì. La Corte di liberar le prigioni ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...