• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7113 risultati
Tutti i risultati [7113]
Biografie [2639]
Arti visive [1164]
Storia [909]
Letteratura [435]
Religioni [377]
Archeologia [387]
Diritto [267]
Cinema [236]
Temi generali [223]
Medicina [214]

MOSCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351) Manfredo Vanni Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] aeroplani verso le più lontane località dell'Unione (la scarsità di strade e ferrovie ha dato infatti grande impulso alle vie aeree, sì che ogni piccolo centro dell'URSS ha un aeroporto). I trasporti aerei, oltre che per passeggeri, funzionano anche ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – VESELOVSKIJ – AUTOSTRADA – LENINGRADO – KOMSOMOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] Galleria degli Uffizî, altro di egual soggetto nella collezione Crespi di Milano e nel Museo civico di Pisa, La famiglia qualità d'impasto e di luminosità passarono al Piazzetta e a Pietro Longhi suoi allievi: titolo non piccolo di gloria per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO MARIA CANUTI – PINACOTECA DI BRERA – POGGIO A CAIANO – PIETRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

CREMONA, Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] suo primo soggiorno veneziano: un piccolo libro di disegni acquerellati, posseduto da Luca Beltrami e da lui illustrato in Un maestro: T. Cremona (Milano 1929). Accanto a minuziose e appassionate trascrizioni di particolari e di ritmi delle opere del ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIULIETTA E ROMEO – GIACOMO TRECOURT – LUCA BELTRAMI – MEDARDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

FORZANO, Giovacchino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZANO, Giovacchino Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] e direttore di piccoli giornali locali e redattore della Nazione di Firenze. È stato regista dei maggiori teatri lirici (Scala di Milano, Opera Reale di Roma) e della Compagnia dannunziana (1928). Suoi libretti per operette: L'aquila e le colombe ( ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO SAN LORENZO – BENITO MUSSOLINI – PIETRO IL GRANDE – GIANNI SCHICCHI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

BENCO, Silvio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici [...] anni della dominazione austriaca a Trieste, voll. 3, Milano 1919; Il Piccolo", di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, ivi 1931); di libretti d'opera (Abisso, La falena, Oceana: per la musica di Antonio Smareglia; La morte dell'usignolo, per quella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – VITTORIO BETTELONI – IRREDENTISTA – ARMISTIZIO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCO, Silvio (3)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Policarpo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROCCHI, Policarpo Bruno Migliorini Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di [...] 'opera maggiore sono il Nuovo dizionario scolastico (Milano 1892) e il Piccolo dizionario della lingua italiana (Milano 1895); cfr. anche il Vocabolarietto di pronunzia e ortografia (Milano 1891). Rimase incompleto il Thesaurus: Enciclopedia manuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 640) Il 1° novembre 1939, fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito, e dopo la morte di I. Balbo, ebbe il comando (1° luglio 1940) delle truppe operanti [...] Piccolo S. Bernardo alla Garfagnana) egli si è dichiarato convinto di avere contribuito ad attenuare le rappresaglie tedesche contro gl'Italiani e di di Milano. Costituitosi prigioniero di guerra (1° maggio 1945), fu per alcun tempo in un campo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – MINISTERO DELLA DIFESA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORTE D'ASSISE – MARMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fa dei regali. Il gruppo sociale è una piccola orda, con un capo la cui autorità è molto di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio di Milano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] un numero non piccolo di sostanze mediche. La razza bianca, che è debitrice loro di non poche importanti a da pinéh "osso", Abiponi ketelγ-a da ketelk "mulo". Frequente è -i. Yuki mil-i "cervi", šip-i "salici", p'al-p'oil (con i internato) "farfalle ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Italia, dopo l'adozione dell'arbitraggio di qualità di Milano, era invalso l'uso di suddividere, talvolta, il regolamento del Con questo sistema l'apertura dell'ordito può essere tenuta più piccola che non con le solite navette. L'altezza sul davanti ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 712
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali