Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] Galleria degli Uffizî, altro di egual soggetto nella collezione Crespi diMilano e nel Museo civico di Pisa, La famiglia qualità d'impasto e di luminosità passarono al Piazzetta e a Pietro Longhi suoi allievi: titolo non piccolodi gloria per la sua ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] suo primo soggiorno veneziano: un piccolo libro di disegni acquerellati, posseduto da Luca Beltrami e da lui illustrato in Un maestro: T. Cremona (Milano 1929). Accanto a minuziose e appassionate trascrizioni di particolari e di ritmi delle opere del ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] e direttore dipiccoli giornali locali e redattore della Nazione di Firenze. È stato regista dei maggiori teatri lirici (Scala diMilano, Opera Reale di Roma) e della Compagnia dannunziana (1928).
Suoi libretti per operette: L'aquila e le colombe ( ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici [...] anni della dominazione austriaca a Trieste, voll. 3, Milano 1919; Il Piccolo", di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, ivi 1931); di libretti d'opera (Abisso, La falena, Oceana: per la musica di Antonio Smareglia; La morte dell'usignolo, per quella ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Bruno Migliorini
Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di [...] 'opera maggiore sono il Nuovo dizionario scolastico (Milano 1892) e il Piccolo dizionario della lingua italiana (Milano 1895); cfr. anche il Vocabolarietto di pronunzia e ortografia (Milano 1891). Rimase incompleto il Thesaurus: Enciclopedia manuale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 640)
Il 1° novembre 1939, fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito, e dopo la morte di I. Balbo, ebbe il comando (1° luglio 1940) delle truppe operanti [...] Piccolo S. Bernardo alla Garfagnana) egli si è dichiarato convinto di avere contribuito ad attenuare le rappresaglie tedesche contro gl'Italiani e didiMilano. Costituitosi prigioniero di guerra (1° maggio 1945), fu per alcun tempo in un campo di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fa dei regali. Il gruppo sociale è una piccola orda, con un capo la cui autorità è molto di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] un numero non piccolodi sostanze mediche. La razza bianca, che è debitrice loro di non poche importanti a da pinéh "osso", Abiponi ketelγ-a da ketelk "mulo". Frequente è -i. Yuki mil-i "cervi", šip-i "salici", p'al-p'oil (con i internato) "farfalle ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Italia, dopo l'adozione dell'arbitraggio di qualità diMilano, era invalso l'uso di suddividere, talvolta, il regolamento del Con questo sistema l'apertura dell'ordito può essere tenuta più piccola che non con le solite navette. L'altezza sul davanti ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] terzo al secondo, che, con un bacino tre volte più piccolodi quello del Missouri, ha una portata più che doppia. stato presente di questa è data dalla fig. 6. Come carte generali del continente si possono citare quella a scala di 1 : 5 mil. dell'U ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...