VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] numerosi: un cromlek al Piccolo S. Bernardo, cinque esemplari di monete d'oro. di Aosta, di data verosimilmente anteriore alla pace di Costantino.
Ecclesiasticamente la comunità cristiana dipese da principio da Vercelli, che era suffraganea diMilano ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] un po' riposava; per intrighi di corte gli era però tolto il governatorato diMilano e sostituito con quello delle Fiandre la caduta di Philippsburg. Nulla di decisivo presentò anche la campagna dell'anno successivo; fu tuttavia non piccolo merito del ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] che esso poté essere usato in case dipiccole dimensioni, accettando l'ipotesi di Gino Rosi (Sepulcral architect., ecc., in tutto: tanto che se ne trovano esempî completi nel S. Ambrogio diMilano (sec. XI), nel S. Clemente, ricostruito nel sec. XII ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] di Amalfitani, Ravellesi, Genovesi, Pisani, fin di numerosi Ebrei che vi ebbero sinagoghe e scuole, monopolizzarono il piccolo Attendolo Sforza e al figlio Francesco (il futuro duca diMilano), infine a Sergianni Caracciolo (1425). Mutò spesso parte ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] il tormentato grande S. Sebastiano di Aigueperse (Louvre), e il piccolodi Vienna, avvicinare, quasi per Milano e dell'Accademia Carrara di Bergamo; il Cristo morto di Copenaghen; la paletta con la Madonna e i due santi di Londra; la Sacra Famiglia di ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] , ha il suo magnifico esempio iniziale nel ciborio di S. Ambrogio diMilano. I frontoni sono qui in stucco dipinto e deposta nell'"artoforio" o tabernacolo; anche questo è di forma diversa e somiglia a un piccolo tempio.
V. tavv. XXXVII-XL.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] con la grande patera di Parabiago (Milano), scoperta clandestinamente nel 1907 quale coperchio di un vaso cinerario, resa scoperta su territorio italiano, appartiene un piccolo gruppo di argenterie del Museo di Brescia, rinvenute nel 1927-28 a ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] dipiccolo importo.
Bibl.: A. De Viti De Marco, Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898; id., Principii di S. Steve, Finanza pubblica, in Diz. di economia politica, Milano 1956; L. Einaudi e F. A. ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] al piccolo commercio. Nel 1956 la popolazione dei due centri era equivalente (un milione di abitanti mete turistiche dell'Asia.
Bibl.: N. E. Cavaglia, Hong Kong e Macao, Milano 1959; G. B. Endacott, Government and people in Hong Kong, 1841-1962 ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] aeroplani verso le più lontane località dell'Unione (la scarsità di strade e ferrovie ha dato infatti grande impulso alle vie aeree, sì che ogni piccolo centro dell'URSS ha un aeroporto). I trasporti aerei, oltre che per passeggeri, funzionano anche ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...