Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] a bassa tensione e dipiccola potenza (circuiti di comando e di blocco, circuiti di regolazione, circuiti d'illuminazione di trazione e del personale di macchina.
La stazione diMilano Porta Garibaldi è provvista di 12 binari di testa e di 8 binari di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] con il ducato diMilano nel sec. XV, ed espiò col terribile saccheggio di Gian Gastone di Foix nel 1512 di 500.000 quintali, quella dei bozzoli di 2 milioni di chilogrammi. Nella parte montuosa domina la piccola proprietà, con tutti i caratteri di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] pennelli per disegnare sono di martora, di pelo lungo, molto appuntiti; ne occorrono almeno due, uno più piccolo per stendere l'inchiostro, diMilano, il Gabinetto dei disegni e stampe presso la Galleria Corsini in Roma, della Biblioteca reale di ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] minuto esso diventa preponderante prima, e, con un piccolo ulteriore incremento di velocità, eccessivo e tale da annullare qualunque altra all'altro rientra invece il carrello della soc. CIT diMilano, che viaggia lungo il fronte del filatoio e l' ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] pur in un piccolo tema.
Ma i due maggiori lavori di quest'ultimo tempo del periodo milanese - altre opere sono attribuite al B. senza sicuro fondamento come il completamento dell'Ospedale Maggiore diMilano, il duomo di Como, S. Maria di Canepanova e ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] della prima vera facoltà del Design presso il Politecnico diMilano, dove fino a quel momento l'insegnamento della disciplina produttivi italiani, cioè quei territori dove si addensano piccole industrie e laboratori che operano tutti nello stesso ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] e bulloni, di legni di notevole spessore, oppure per chiodatura e collaggio di tavole dipiccolo spessore. La sezione strutture coperture leggere di notevole luce.
Bibl.: G. Giordano, La moderna tecnica delle costruzioni in legno, Milano 1947; J. ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] grandi distanze transoceaniche, il naviglio marittimo di medio e piccolo tonnellaggio ha trovato una parziale utilizzazione "Loisir et Tourisme", Firenze, 26 febbr.-2 marzo 1968, Milano 1969; D. Demarinis, Lo sviluppo del turismo in Italia, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] insurrezione lombarda culminata nelle cinque giornate diMilano, non meno difficile e pericolosa di C. A. al cav. Luigi Bianco di Barbania, Torino 1924. Altro piccolo gruppo di Lettere inedite di C. A. principe di Carignano al suo scudiero Carlo di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] e sfolgorante come lo vediamo adesso. Il cartello murale nacque in bianco e nero, calligrafico, e fu piccolodi misura, quasi elementare e talora banale di concetto. Ma verso il 1836 appare la cromolitografia, e il manifesto si ravviva della nota del ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...