Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . I marfili d'Asia sono meno curvi e assai più piccolidi quelli d'Africa; si noti che in questo continente dànno . 2, Friburgo in B. 1896-97; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] le trabeazioni e i piani superiori il legname. Nel piccolo palazzo A di Dario riconosciamo la pianta dell'ekàl assiro, e la dell'edificio in forme eleganti e piene di sentimento. Taluni palazzi diMilano, ove il neoelassico ebbe i maggiori monumenti ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Botswana con appena un abitante per km2, vi sono stati dipiccole dimensioni ben popolati, come il Burundi e il Rwanda, dalla spartizione coloniale alle vicende più recenti (1884-1971), Milano 1972. Sui rapporti dell'A. con la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] spedizione si ebbe nel 1100, di Italiani, guidati da Anselmo arcivescovo diMilano e da feudatarî lombardi. Giunti, ottenere viveri dal sultano. Si inoltrarono poi nei monti della Piccola Armenia; ma a poca distanza da Seleucia, attraversando il ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] a costruire piccoli edifizî appositi di materie letterarie e storiche (musei di antichità di Bologna, di Cagliari, di Palermo) o alle accademie di belle arti (come le pinacoteche di Bologna, diMilano, di Torino, la galleria di Parma, la galleria di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] quello diMilano, e poi qualche gramo giardinetto intorno ai villini, pretensiose caricature delle ville di un Palazzo di Versailles, vi aggiunse una grandiosa raccolta di uccelli di ogni paese, cervi e daini di ogni specie, qualche piccola scimmia ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] le bevande, contenute in una coppa o in una piccola anfora, e per essere all'occasione trasportato. Le di S. Ambrogio diMilano, il quale reca in numerose formelle a sbalzo storie di S. Ambrogio ed è fittamente costellato di gemme, di cammei e di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] diMilano, della prima metà del sec. XI, con smalti di imitazione bizantina di vivo effetto cromatico, e quello della cattedrale di 'altra dei capitelli. 7. Capitelli: sono quelle piccole venature di seta o di cotone, tessute in uno o più colori, che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Nord. A New York visse come operaio in una piccola fabbrica di candele creata a Staten Island dal suo compatriota Antonio Inviato a Bergamo e poi richiesto d'urgenza dal comitato di difesa diMilano, giunge a Monza, dove ha notizia dell'armistizio ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; A. Vinaccia, I monumenti mediev. di Terra di Bari, Bari 1915; M. Salmi, il Duomo di numero relativamente piccolodi agglomerati urbani; nella Terra di Bari questa ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...