Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ad ogni genere d'affari che offra speranze di alti profitti.
Così, accanto al piccolo mercante al minuto che ha, per dirla Italia esistono le serie di indici del Bachi, del Consiglio provinciale dell'economia diMilano e della Confederazione generale ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] come inviato di Giovanni duca del Berry) a Costantinopoli per reclutare colà artieri e manovali. Il duca diMilano, Francesco e venerdì, preceduta da salmodie in canto fermo; ma in piccole chiese di villaggi, ecc. solo le domeniche e feste, e il canto ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] temperata. La scala di 7 gradi comprende toni grandi, didi ottava, toni piccoli, didi ottava, e semitoni, didi ottava; ed è Blaserna, Teoria del suono nei suoi rapporti con la musica, Milano 1875; A. Tacchinardi, Acustica musicale, ivi 1912; K. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] offerse quello più piccolodi vitor, situato a sud del primo; la Bolivia preferì dapprima attendere sperando di aver Arica, Barriga, figlio d'un italiano e già alunno del Conservatorio diMilano, la cui fama ha sorpassato i confini del Chile per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] alfine riconosciuto da Corrado il Salico, nel 1037, con quella famosa costituzione, data alle mura diMilano, che può ben riguardarsi come la magna charta della piccola nobiltà, in cui questa si trova tutta raccolta sotto la comune denominazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] al Boulevard des Capucins. Il programma comprendeva una serie dipiccoli films di 16 o 17 m., i quali riproducevano le seguenti all'Itala di Torino, e proiettato nei teatri di Torino e di Roma e diMilano nella primavera del 1914; di questo film ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] per la parte delle mura che andava dalla vallata del Lycus, il piccolo torrente che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, a essere respinte in Occidente, specialmente nelle provincie diMilano e di Aquileia. Contro la dottrina monotelita (v. ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] i centri di consumo - sottostazioni - con le centrali grandi e piccoledi produzione, di cui anzi un gran numero di termo- diMilano (rete della Soc. Edison) e di Roma, nella fig. 57 di Berlino e di Detroit. I diagrammi di Roma e di Berlino sono di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ecc.), sia nelle lagune di Lesina e di Varano sia in quella di Salpi. Il Mar Piccolodi Taranto è notissimo per l le parti di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca diMilano e di Scanderbeg, rialzò ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del 7 gennaio 1768, e conservato nell'Archivio di stato diMilano; comprende gli stemmi delle famiglie della Lombardia austriaca che ottennero la conferma dei loro titoli nobiliari prima del 1796; e, in piccola parte, gli stemmi delle famiglie che ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...