Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] tra cui il grado di urbanizzazione (una grande città richiede più a. di quanto ne richieda un piccolo villaggio); il reddito ed. S. Marchisio, F. Bassiouni, M.C. Zucca, Milano 2002.
I campi hanno sete, Atti del Congresso internazionale, Associazione ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] dellavoro, Catania 1947; F. M. De Robertis, I rapporti di lavoro nel diritto romano, Milano 1946; W. Bigiavi, La piccola impresa, Milano 1947; M. Savino, La subordinazione nel rapporto di lavoro, Torino 1943; E. Bassanelli, Dell'impresa agricola, in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] avanzamento dall'uno all'altro, non c'erano che piccole differenze per quanto riguardava il guadagno; così, per e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche sulla economia pubblica dello stato diMilano, in Scritti varî, Firenze ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Napoli è al primo posto nel regno per numero di abitanti e viene subito dopo quella diMilano per densità di architetti senesi, quali Tino di Camaino, meglio noto come scultore, e Lando di Pietro: nel chiostro piccolodi S. Chiara le ogive sottese ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] latino sopra la civiltà italiana del medio evo, 2ª ed., Milano 1899 (sulla "cornomannia"); G. Ungarelli e F. Giorgi, Documenti più piccoli, con gusci di noci, con baccelli, con bocciuoli di saggina e di canna, con pezzi di legno, di cuoio, di panno, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] volle che la ritirata si effettuasse nella direzione più pericolosa diMilano per "soccorrere i bravi Milanesi".
Il 4 agosto i erano entrati in Piemonte da Pavia e avevano battuto il piccolo distaccamento difensivo del Manara (alla Cava), i cui resti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . Intanto il 5 settembre si era decisa la resa diMilano al Trivulzio: il 6 ottobre Luigi XII con grandissima pompa appena più chiaro, d'eburnea delicatezza. I lineamenti del piccolo Gesù nella Madonna delle rocce traggono risalto da profondità d' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] stati uccisi da Goti e Borgognoni nella presa diMilano, e di un esercito di 150.000 Goti, che sarebbe stato riunito per essere escluso per tutto ciò che sappiamo sul grande numero dipiccoli e grossi centri rurali che fioriscono attorno alle città e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e progetti negli anni '70, catalogo della mostra di New York, a cura di I. Rota, Milano 1980; Luigi Snozzi. Progetti e architetture 1957-1984, Charles mort ou vif (1969) di Tanner, storia di un piccolo industriale che cerca un'autenticità impossibile ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di poter conservare, vita natural durante, il regno di Sicilia, mentre, all'insaputa del pontefice, nella dieta di Francoforte (1220) faceva eleggere dai principi il piccolodi impadronirsi di Bologna e diMilano; invano tentò di domare la rivolta di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...