TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] 2) trapianto di un numero piuttosto piccolodi cellule tumorali in modo da aumentare la possibilità di controllo da parte , U. Veronesi e altri, Trattato di oncologia clinica, 3 voll., Milano 1973; Cancer Medicine (a cura di J. F. Holland, E. Frey ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] 'avanzata del proletariato, si serviva di bande armate dipiccoli borghesi declassati. La 3ª Internazionale New York 1940; E. Fromm, Escape from freedom, ivi 1941 (trad. it., Milano 1963); W. M. Mc Govern, From Luther to Hitler. The history of fascist ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] assai evoluta. Nella piccola città-stato le condizioni sociali sono tali da consentire una speranza di vita alla nascita Estremo 1995. Nuove geopolitiche nell'Asia orientale, a cura di G. Corna-Pellegrini, Milano 1995.
M. Vié, Le Japon et le monde au ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dall'agglomerazione, benché si tratti per lo più dipiccoli gruppi di case: le case isolate che si vedono importante delle operazioni, almeno nel primo periodo, l'Italia. Il dominio diMilano in mano a Carlo V avrebbe riunito i possessi del nord con ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ai 10-11°, superiore di 2° a quella di Napoli, di 4° a quella di Roma; di 10° a quella diMilano. Assai minori le mantenne amico fedele dei Romani. Era sovrano di un piccolo stato, di cui Siracusa formava una capitale sproporzionatamente grande e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 1928; Associazione fra le società italiane per azioni, Piccolo annuario statistico italiano, Milano 1928; Economia, Rivista mensile di politica economica e di scienze sociali, VI, settembre 1928. P. N. F. Efficienza del movimento cooperativo italiano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , Musica nel laboratorio elettroacustico. Lo Studio di Fonologia diMilano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, poi suddiviso al suo interno da sezioni marcate da colpi di gong più piccoli o da cimbali.
Un'altra caratteristica comune al Sud- ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] .
c) Libellus sine nomine. - Un'altra piccola raccolta di lettere ordinò il P. tra il 1359 e il di A. Levati (Viaggi di F. P.) e di L. Asioli (Milano 1924).
La 1ª ediz. del De Vita solitaria è di Strasburgo (1473 circa); in Italia è quella diMilano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in esame la documentazione completa è quello del duomo diMilano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, insieme 1979, Millon 1984), affiancati da un non piccolo numero di architetti attivi a Roma, sui quali la storiografia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ufficio dai Medici, si ritirò a San Casciano, piccolo borgo fra la Val di Greve e la Val di Pesa, dove erano i pochi beni lasciatigli dal re di Francia era nuovamente padrone diMilano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...