Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] sembianze diverse: «bambina, o immagine di vecchio triste, piccolo clown osceno o Pulcinella crudele» (Fava recitata. Tutto il teatro, vol. 2, Scuriatti, M. (ed.), Milano, Edizioni Bietti, 2019.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito di un giornale, in ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] fascista e scarafaggio comunista». Piccole cose che muovono il ad arrivare a cinema, teatro e videogiochi. Emerge una di Luciano Bianciardi, che rappresenta, per esempio, gli abitanti diMilano come formiche; è citato anche il noto articolo di ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] sordina, accompagnano il canto dell’Ave Maria di un piccolo coro di suore all’interno della chiesetta sullo sfondo, Gianni Schicchi» di Puccini, Milano, Teatro alla Scala, 2008, pp. 65-83.Id., Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] di un’esistenza opaca e asfittica. Milano e la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda diteatro della verità. Napoli tra Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino e Raffaele La CapriaE teatrodiPiccolo lemmario ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Sozzonome) a via dell’Innominato a Milano; ma in questo caso riguarda il ben più verosimilmente, che l’area fosse stata teatrodi un unico evento, rimasto però nei ” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] di dover subire «un piccolo intervento», racconta di essersi lavori di una decina di anni fa, ovvero il film Stanze, e uno spettacolo diteatro dal vita. Un viaggio in Italia 1954-1955, Milano, Il Saggiatore, 2008.● Ostrowska, D., ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] Milano popolare e operaia, con una lingua particolarissima, ricca di invenzioni, di dialetto reinterpretato, di personaggi , del PiccoloTeatro (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la figura di spicco. ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] verso di sei mi pare piccolo per la situazione. Io qui avrei amato il gran verso, il verso di Dante, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1992, 299-317, già in «Otto-Novecento», X (1986), 1, 21-34.De Santis, G., Antonio Ghislanzoni e il Teatrodi ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] nomi del diavolo, un piccolo vaso di Pandora: donne-simbolo di testi sacri, come Eva fasi precedenti. Conquistare casa a Milano, l’ombelico d’Italia per si racconta per la prima volta | esse a Teatro, 26 marzo 2024, https://www.youtube.com/watch ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] a un piccolo gabbianoʼ, martinello dei modi di dire della lingua italiana, Milano, Vallardi, 11979 di lotta e di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. spetta un posto del tutto particolare....