(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] statale. Anche le altre forme espressive vantano tradizioni di innegabile ricchezza e prestigio: istituzioni quali il Teatro alla Scala, la Fenice di Venezia e il PiccoloTeatrodiMilano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] i sedili furono disposti in senso parallelo a questa. Il piccolo t. di Pompei del I sec. a. C. ha però già Das Theater von Priene, Monaco 1921; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923; A. Frickenhaus, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riconoscimento ufficiale del primato di fatto della religione cristiana nell’Impero. Con l’editto diMilano (313), con il Ernani di G. Verdi). Nel 1922 fu trasformato in cinema.
Il Valle aprì il 7 gennaio 1727. In origine un piccoloteatrodi legno ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] le caratteristiche del m. e del teatro, organizza esposizioni-spettacolo e si propone soprattutto nei m. piccoli e medi. La . B. Culturali, Politecnico diMilano, Fac. di Architettura, Dipart. di Scienze del territorio, Milano 1986; L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di migliaia dipiccoledi restauro e anastilosi, per es. nei teatridi Hierapolis, Perge e Side. Nel 1983 è stato scoperto il teatrodi Ankara. In Licia continuano gli scavi al santuario di Bruno Taut. 1880-1938, Milano 1978; AA.VV., Contemporary ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] sacerdote di Apollo della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccoloteatro, di elementi vegetali: trattasi di opera piuttosto tarda (fine III sec. d. C.).
Bibl.: Per le scoperte più recenti: Guida della Libia del TCI, Milano ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] sistema della canalizzazione. Nel teatro grande, con le ricerche planimetrico le hanno precedute; un piccolo edificio termale dei primi anni della Groninga 1963; C. L. Ragghianti, Pittori di Pompei, Milano 1963; G. Zuntz, On the Dionysiac fresco ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] of a Civilization, London - New York 1989 (trad. it. Milano 2000); J. Vercoutter, L'Egypte et la vallée du Nil, el-Alamein nel I sec. d.C.). Un piccolo impianto termale (15,6 × 9,3 m) è la natatio delle Terme di Caracalla e il teatrodi Teano. Ma l' ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] omerici, Milano 1975; E teatrodi A. in buono stato di conservazione. La costruzione, che aveva 53 ordini di sedili di pietra e un diametro di 110 m circa, era fondamentalmente didipiccoli vani (da intendere come donari privati) addossati ai muri di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...