Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolomondo antico, 1895, ritenuto il suo [...] consensi anche ufficiali (F. fu nominato senatore nel 1896). Meno felici e ambigui i due romanzi che seguirono: Piccolomondomoderno (pubblicato dapprima nella Nuova Antologia, 16 dic. 1900 segg.) e Il Santo (1906), terzo romanzo della trilogia ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] imprese già affermate quali Treves e Sonzogno, l'H. non pubblicò opere di narrativa contemporanea per adulti, tranne Piccolomondomoderno di A. Fogazzaro (1901), ma diversificò l'offerta libraria, curando libri per l'infanzia e periodici per signore ...
Leggi Tutto
Educatore e sacerdote italiano (Bergamo 1813 - Vicenza 1901), zio di Antonio (che lo ritrasse nel don Giuseppe Flores di Piccolomondomoderno); fondò a Vicenza (1839) un asilo aportiano, e una società [...] di mutuo soccorso tra sacerdoti; partecipò al comitato che amministrò la città nel 1848, fu quindi esule per varî anni e, tornato a Vicenza, perseguitato dagli Austriaci; dopo il 1866 ebbe uffici scolastici ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Gli anni veneziani di P. P. (1911-1915), in Lettere Italiane, VI (1954), pp. 362-377; L. Russo, Il piccolomondomoderno del P., Il P. artista-critico, Allargamento degli interessi del P., in La critica letteraria contemporanea, III, Firenze 1967, pp ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] volume Etica e politica (1931)e Il carattere della filosofia moderna (1941).
Il giudizio del C. sul deflagrare del conflitto attraverso la lettura dei classici, come esponenti di un mondopiccolo e chiuso, che sfugge al principio d'ordine dei ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] sacrificio per evitare il più piccolo dissapore […] non solo avere una buona conoscenza del mondo diplomatico ed essere poliglotta, -205; Venezia, Archivio della Curia patriarcale, Fondo moderno, Sezione Patriarchi, b, Patriarca Sarto. Si possono ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di ricercare un punto d'incontro tra la Chiesa e il mondomoderno. Ne sono testimonianza tre lettere pastorali. La prima, dal titolo le cause di una situazione che aveva portato "un piccolo numero di straricchi" ad imporre "alla infinita moltitudine ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 1917 - hanno ben portato delle modificazioni nel mondo. […] Sentivamo il nostro piccolomondo [e] ci saldavamo alla collettività più vasta nel mondomoderno i partiti politici nell'elaborazione e nella diffusione delle concezioni del mondo in ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Milano, insieme all'incarico di delegato arcivescovile per la piccola parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in Barni e del totalitarismo, Firenze 1976.
G. Martina, Pio XI. Chiesa e mondomoderno, Roma 1976.
R. Anderson, Between Two Wars. The Story of ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] coeve e la tendenziosità delle posteriori, con il margine non piccolo di tempo trascorso tra la rivolta palermitana e l'intervento personalità di Federico II, al primo grande conflitto tra mondomoderno e teocrazia papale. L'opera ha dunque, nella ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...