VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti diMilano premiava una nota di che per la loro posizione verticale e per il piccolo numero di gemme sono più adatti a dare vigorosi germogli; ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] intorbidamento dei vini bianchi può essere dovuta alla presenza dipiccole quantità di rame (ne bastano 2-3 mgr. per litro -pratica, Casale 1882; E. Comboni, Trattato di enochimica, Milano 1882; J. Wortmann, Die wissenschaftlichen Grundlagen der ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] L'ambiente ideale per il ricovero è un piccolo reparto specializzato. Può essere sufficiente un ricovero parziale and weight disorders, 1997, pp. 229-32.
Obesità, a cura di O. Bosello, Milano 1998.
Behavioral medicine and women, ed. E.A. Blechman, K. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] dei costituenti essenziali dell'organismo umano. Mentre piccole aggiunte di acido fosforico come additivo non comportano alcun rischio ", Roma 1987; E. Pagliarini, Conservation and processing of foods, Milano 1987; C. R. Worthing, S. B. Walker, The ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] di carbonato di calcio; 0,5 - 1% di azoto e 1 - 1,2% di anidride fosforica (determinati sul secco).
La loro efficacia sembra dovuta non tanto all'azione fertilizzante delle piccole quantità di fosforo e di 'industria zuccheriera, Milano 1957. Sulla ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] flessione del numero dei punti di vendita dipiccola dimensione che ha interessato soprattutto produzioni di qualità nel futuro dell'agricoltura italiana, Milano 2001.
ISMEA, Federalimentare, Il sistema agroalimentare italiano. Profili di uno ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] Lo sa bene Zenaide, la panettiera. Ha una piccola bottega al porto di Atene. Da tutta la Grecia vengono ad assaggiare il Ill.]
Walter Moers, Le tredici vite e mezzo di Capitano Orso Blu, Salani, Milano 2000 [Ill.]
Roberto Piumini, Il cuoco prigioniero ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...