Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Milano, Breda-Tv, Bra (ora piazza centrale) a Verona; da bjonda ‘striscia di terreno recintato’, Bionda nel Bergamasco e dal più generico binda ‘striscia di bosco o di campo’, identici nomi di Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] assumere sembianze diverse: «bambina, o immagine di vecchio triste, piccolo clown osceno o Pulcinella crudele» (Fava vol. 2, Scuriatti, M. (ed.), Milano, Edizioni Bietti, 2019.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito di un giornale, in «Giornale del Sud», 11 ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] comunista o scarafaggio fascista e scarafaggio comunista». Piccole cose che muovono il mondoVeniamo alla diffusione degli di Luciano Bianciardi, che rappresenta, per esempio, gli abitanti diMilano come formiche; è citato anche il noto articolo di ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] transfert" degli inquisitori, Spirali, Milano, pp. 33-34) Da femmina a donnaNel XV secolo, di fatto, l’annientamento del e, di conseguenza, per metonimia, il piccolodi femmina. Fīlĭus, ‘figlio’, evidentemente legato a fēmĭna per morfogenesi di fē ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] 148, 3-5).Solo in questo salmo, di cui abbiamo riportato un piccolo frammento, il sostantivo terra ricorre addirittura quattro volte in Poeti del Duecento, tomo I, a cura di G. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] cui Antèros si allontanava, infatti, Eros ridiventava piccolo e debole; viceversa, in presenza del benefico Gerusalemme liberata, XII, 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano - Napoli, pp. 309-310). «E mi prende la dolce ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] di un’esistenza opaca e asfittica. Milano e la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda di che dà a una tua domanda». L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento, curato e scritto da Isabella ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] sordina, accompagnano il canto dell’Ave Maria di un piccolo coro di suore all’interno della chiesetta sullo sfondo, Roma, Carocci, 2007.Carner, M., Giacomo Puccini. Biografia critica, Milano, Il Saggiatore, 1971.Casini, C., Puccini, Torino, Utet, ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] 5 mila esempi, se ne potranno riportare qui solo una piccola percentuale. Ma intanto iniziamo il nostro viaggio dalla Sicilia. Sedie viale Il Barbiere di Siviglia, Il posto delle fragole, Miracolo a Milano e numerosi altri titoli di opere dell’ingegno ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] via Biscotti, a Genova, nel vico di Mezzagalera anch’esso nel capoluogo ligure, a via Bellona a Milano, a via Fistomba e via Pelosa a invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...