Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] ogni cosa accade soltanto un certo numero di volte, e un bel piccolo numero in effetti. Quante altre volte ricorderai nel silenzio, Officina poesia, Nuoviargomenti.netDe Angelis, M., Somiglianze, Milano, Guanda, 1976 (in De Angelis 2018).De Angelis, M ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Milano, Breda-Tv, Bra (ora piazza centrale) a Verona; da bjonda ‘striscia di terreno recintato’, Bionda nel Bergamasco e dal più generico binda ‘striscia di bosco o di campo’, identici nomi di Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] Michele Sparacino, con in appendice la conversazione conFrancesco Piccolo (pp. 53-91), Un destino ritardato, Milano, Rizzoli 2009.Caocci, D., Ironia e sarcasmo in Un filo di fumo di Andrea Camilleri, in «Italica Wratislaviensia», 11/2 (2020), pp. 41 ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] assumere sembianze diverse: «bambina, o immagine di vecchio triste, piccolo clown osceno o Pulcinella crudele» (Fava vol. 2, Scuriatti, M. (ed.), Milano, Edizioni Bietti, 2019.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito di un giornale, in «Giornale del Sud», 11 ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] comunista o scarafaggio fascista e scarafaggio comunista». Piccole cose che muovono il mondoVeniamo alla diffusione degli di Luciano Bianciardi, che rappresenta, per esempio, gli abitanti diMilano come formiche; è citato anche il noto articolo di ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] realtà fiorentina: la voce salimbacca ‘recipiente molto piccolo’ (p. 235), dall’etimo discusso, 2. Ricerche di linguistica italiana, Cortelazzo, M.A. (ed.), Firenze, Cesati, 2021, pp. 59-70.Pulci, L., Morgante, Puccini, D. (ed.), Milano, Garzanti, ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] quasi in sogno, di un qui e oltre della realtà che è diventato attesa, traccia, stigmate.Un piccolo salto (non dimenticando volentieri e ho i miei posti. Milano è città di caffè e i caffè sono sinonimo di civiltà europea, come ricorda George Steiner ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] transfert" degli inquisitori, Spirali, Milano, pp. 33-34) Da femmina a donnaNel XV secolo, di fatto, l’annientamento del e, di conseguenza, per metonimia, il piccolodi femmina. Fīlĭus, ‘figlio’, evidentemente legato a fēmĭna per morfogenesi di fē ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] Cinisello Balsamo, città della cintura nord diMilano dalla quale proviene il rapper. Il video di Ciny è girato per le strade 2, 1, 2018, pp. 155-72.Ferrari, J., Piccolo atlante geografico dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] 148, 3-5).Solo in questo salmo, di cui abbiamo riportato un piccolo frammento, il sostantivo terra ricorre addirittura quattro volte in Poeti del Duecento, tomo I, a cura di G. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...