Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] ” (“Detto di Lorenzo, prete Romano”), in cui un piccolo sacerdote di paese, Lorenzo, esulta di gioia alla di Eugenio Garin. Introduzione, traduzione e note di Marcello Ciccuto, Milano, Rizzoli, 1983;Valenzano Chiara, Scaenica ostentatio: percorsi di ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] di un giornalino, Il nostro piccolo mondo, e nel 1946, per volontà dei bambini stessi, attraverso la creazione di una mutua, che si occupasse di soccorrere i compagni di . Si pensi alla scuola primaria diMilano “Rinnovata Pizzigoni” dove, quando ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] intento è stato quello di rileggere quell’episodio con la sensibilità dell’oggi, poiché all’epoca la piccola comunità che in fondo episodio traumatico vissuto a Milano, la separazione dei genitori, il lockdown o la delusione di una città così grande ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] animo della protagonista, almeno fino alla morte del piccolo Signoretto, fragile e muto come lei:«Chiusa nei ancora una domanda. Ed è muta.»Per saperne di più:Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa, Milano, Rizzoli, 2021.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] , quello di comunicare. Se il piccolo linguista, di un patrimonio umano inestimabile.Per saperne di piùRomano Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Carocci, Roma 2018.Oswald Szemerényi, Introduzione alla linguistica indeuropea, Unicopli, Milano ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] piccola popolazione di soltanto quattro milioni di abitanti dovesse mantenere in vita una lingua così palesemente scomoda, che di come patrimonio dell’umanità, Feltrinelli, Milano 2002.
Immagine di corredo via Unsplash - Unsplah license: All ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] legno, segnata con molte immagini e gremita, in ogni parte, dipiccole cassette; e vi sono diversi ordini e gradi. […] Egli [ il «De transmutatione» e altri testi inediti, Adelphi, Milano 2015. Chiara e maneggevole, sia per quanto riguarda Camillo, ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] per il semplice gusto di apprezzare questo piccolo miracolo, senza neanche tentare di decifrarlo:
Citando Rovelli saperne di più:
G. H. Hardy, Apologia di un matematico, Milano: Garzanti, 2015.
Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Milano: ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] , Einstein e la sua generazione, Bologna, Il Mulino, 1990. Sul modello atomico di Bohr si consiglia l'interpretazione di Carlo Rovelli in Sette brevi lezioni di fisica, Milano, Adelphi, 2014. In ambito filosofico si suggerisce la lettura dell'opera ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] di appartenenza».
Tale consapevolezza è evidente dal modo in cui i governi nazionali («Chi rispetta la bandiera da piccolo Nostalgia. Storia di un sentimento, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018; ancora, il volume a cura di Rolf Petri, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...