• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [9]
Economia [6]
Arti visive [5]
Archeologia [6]
Storia [4]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Africa [2]
Temi generali [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

BELT, Grande e Piccolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di due stretti, attraverso i quali il Baltico è posto in comunicazione col Kattegat e col mare del Nord. Belt significa "cintura": essi cingono infatti l'isola danese di Fyn e separano tra loro e [...] di bassi fondali e di isole, questo stretto è poco navigato; abbastanza notevole vi è invece l'attività dei pescatori. Il Piccolo Belt (Lille Belt) separa la penisola di Jutland dall'isola di Fyn. È lungo circa 52 km., largo da 0,7 a 15, profondo ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – PICCOLO BELT – FREDERICIA – DANIMARCA – KATTEGAT

belt

Enciclopedia on line

Stretto di mare, con particolare riferimento a due stretti danesi: Grande Belt (lungo 60 km, largo da 16 a 30 km, profondo da 10 a 30 m), fra le isole Fionia e Sjælland, che mette in comunicazione il [...] Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord; Piccolo Belt (lungo 52 km largo da 0,7 a 15 km, profondo 25 m), che separa la penisola dello Jütland dall’isola di Fionia e mette in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: MARE DEL NORD – PICCOLO BELT – KATTEGAT – JÜTLAND – FIONIA

Jylland

Enciclopedia on line

(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] mare che la circonda (è bagnata a N e a O dallo Skagerrak e dal Mare del Nord, a E dal Kattegat e dal Piccolo Belt) è poco profondo; la costa occidentale, battuta da venti violenti, è piana con lagune e dune costiere, con isole spianate come Rømø e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHERSONESUS – DANIMARCA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jylland (2)
Mostra Tutti

Kattegat

Enciclopedia on line

Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. [...] Mediante l’Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella costa danese si aprono i golfi di Ålbæk e di Ålborg. Al centro del K. si trovano le isole di Læsø e di Anholt appartenenti alla Danimarca. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MARE DEL NORD – PICCOLO BELT – MAR BALTICO – DANIMARCA – JYLLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kattegat (1)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] porto sul Baltico, situato in fondo alla stretta e profonda insenatura di Schlei, tra la Baia di Kiel e il Piccolo Belt. È sede di industrie tessili e cantieristiche. Fu capoluogo dello S. fino al 1917. Land prevalentemente agricolo (coltivazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] e Tondern, avanzando decisamente verso nord, mentre altre sbarcavano da navi scortate da incrociatori, in porti del Piccolo e del Grande Belt. Rapidamente, quindi, le truppe tedesche si irradiavano per il territorio danese, la cui capitale veniva ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO ANTÍCOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

BALTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] con l'Oceano Atlantico, mediante tre bracci di mare, il Grande Belt, il Piccolo Belt e il Sund. Inoltre è collegato con il Mare del Nord mediante il Canale di Kiel tra il Golfo di Kiel e la foce dell'Elba. Con il nome di Mar Baltico si comprende il ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ DELLA PIETRA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, MARE (2)
Mostra Tutti

DAHLBERG, Erik Jönsson

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] , situata a difesa del passaggio verso le isole della Danimarca, e compì la stupenda traversata sul ghiaccio del grande e del piccolo Belt in tre giorni (6-8 febbraio 1658). Nello stesso autunno, D. diresse l'assedio di Copenaghen e preparò il non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – ERIK DAHLBERG

FIONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dopo Seeland, è la più grande isola danese: giace fra il Kattegat e il Baltico, divisa da Seeland verso oriente dal Grande Belt, e dallo Jütland verso occidente dal Piccolo Belt. Fionia è l'isola principale [...] ab.). La linea ferroviaria principale da Copenaghen allo Jütland attraversa l'isola di Fionia via Odense, superando il Grande e il Piccolo Belt mediante ferry-boats. Nel febbraio 1658 la Fionia venne occupata dagli Svedesi, i quali effettuarono sui ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO BELT – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIONIA (1)
Mostra Tutti

SUND

Enciclopedia Italiana (1936)

SUND (A. T., 65) Giuseppe Morandini Delle tre vie acquee che pongono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e quindi con il Mare del Nord, quella più a oriente è chiamata Öre Sund. Lo stretto s'interna [...] dominano nella parte adiacente del Baltico e nel Kattegat; anche questo stretto fa parte, insieme con il Grande e Piccolo Belt e con il Kattegat, di quella Transition Area (Secteur de Transition) messa in rilievo dalle ricerche promosse dal Conseil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
belt
belt ‹bèlt› s. m. [dall’ingl. belt, e questo da una voce dell’ant. sassone]. – 1. Stretto di mare; designa in particolare due stretti danesi: il Grande Belt e il Piccolo Belt, che mettono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con il...
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali