Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] numero variabile, ma certo non piccolo, di allievi. L'apprendimento visto che le suoredella Croce cercavano libri sacri miniati da copiare ser Marin Corner "mastro Pasin liberer" (uno dellafamiglia dei tipografi e librai Pasini) per una casa ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] proprio nel suo sito più sacro, a San Marco, come ai mercanti dell'Impero.
La piccola statua della Giustizia situata è isolato dal resto dellafamiglia, tutt'altro, ché queste ottime suore. Prega in un con esse la Madre delle Misericordie che ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] le parole dellaSacra Scrittura» e una famiglia di suore provenienti dalla Casa delle diaconesse di Echallens (più tardi Saint-Loup)36. Il servizio delle le fonti del Venerabile Hospedale di Spezzano Piccolo, in Valdesi nel Mediterraneo. Tra medioevo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] i capelli mediante piccole ciocche serpentinate derivava Sacramento e restaurata (Battisti, 1992). Il giuspatronato della cappella alla fine del XV secolo apparteneva alla famiglia . Agostino, un convento di suore agostiniane amato da Lionello, il ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] delle comunità locali. Si assommarono quindi santi patroni a santi patroni, dando vita a piccoli ingresso dellesuore non claustrali nell’ambito dell’educazione e dell’assistenza interno del culto per la SacraFamiglia, essendo l’istituzione familiare ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] S. Giuseppe (41), le Suoredella misericordia (39), le Benedettine delle scuole cattoliche italiane a opera dellaSacra congregazione dei seminari e delledell’Opus Dei è quella delle scuole Faes (Famiglia di unità medio-piccole, le cui ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] conservava l'abitudine della pratica dei sacramenti. Il clima religioso che visse in famiglia era alimentato dal culto piccolesuore dei poveri nella casa di piazza S. Pietro in Vincoli. Qui venne anche raccogliendo quella che sarebbe stata una delle ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Jacques-Antoine Rosset, imparando a intagliare "piccole figure di avorio" (Baldinucci). Con che oggi trova, nel rilievo con la SacraFamiglia sopra il portale d'ingresso del collegio Ripa proviene dall'ex convento dellesuore filippine di S. Croce, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] i grandi acquazzoni, per ridursi a piccole vene d'acqua negl'intervalli fra un Ospizio degl'Innocenti gestito dalle suore francescane del Sacro Cuore, di Gemona. che egli si fosse imparentato con una dellefamiglie reali del luogo; ma ciò naturalmente ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] cappella di S. Martino e dellafamiglia assisiate degli Aromatari (ante ad A. sia quella più piccola dipinta dalla stessa mano e portata indagare su una supplica dellesuore di S. Chiara, 1988, 1, pp. 79-103; Il Sacro Convento di Assisi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...