(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] . L’isola, che costituisce un elemento di raccordo tra le terre emerse delle Grandi Antille e l’esteso arco vulcanico insulare delle PiccoleAntille, è caratterizzata dalla presenza di una catena montuosa disposta in senso E-O, detta Cordigliera ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] india, formata soprattutto da Taino (del gruppo aruaca), ai quali si stavano sovrapponendo genti caribiche provenienti dalle PiccoleAntille. Chiamata dagli indigeni Haiti o Quisqueya, l’isola fu battezzata da C. Colombo Española (da cui H ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle PiccoleAntille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] coltura della canna da zucchero. L’abolizione della schiavitù (1834) fu seguita dallo sviluppo, accanto alle grandi piantagioni, della piccola proprietà contadina e il cacao, la noce moscata e, dalla metà del Novecento, la banana si affermarono come ...
Leggi Tutto
(o Caraibi)
Antropologia
Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] dai viaggi di Colombo, tanto che il termine cannibale fu derivato da Canibales, nome spagnolo dei C. delle PiccoleAntille.
Le lingue caribiche (o caraibiche), parlate dai C., sono uno dei maggiori raggruppamenti linguistici dell’America Meridionale ...
Leggi Tutto
Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle PiccoleAntille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) [...] di fronte alla costa venezuelana; e un gruppo più settentrionale formato dalle isole Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten (solo la sezione meridionale, la settentrionale appartiene al dipartimento francese ...
Leggi Tutto
(o Port Castries) Città capitale dello Stato di Saint Lucia (22.258 ab. nel 2017) nelle Isole Sopravento (PiccoleAntille). È situata sulla costa NE dell’isola, all’estremità di una profonda baia. Centro [...] commerciale (esportazione di banane, cacao, copra) e turistico. Sviluppate le attività finanziarie. È dotata di un porto molto attivo e di due aeroporti ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle due isole (848 km2) che formano il territorio di Guadalupa (➔) nelle PiccoleAntille. L’altra è Grande-Terre, da cui è separata da un canale molto stretto. È montuosa, di natura [...] vulcanica. Intense le coltivazioni di frutta, caffè, cacao, canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Città capitale di Saint Vincent e Grenadine (26.636 ab. nel 2017), nell’isola di Saint Vincent nelle PiccoleAntille, situata su una vasta baia semicircolare della costa SO. Il porto è molto vasto. Possiede [...] il più antico giardino botanico d’America ...
Leggi Tutto
Capitale e porto (14.434 ab. nel 2017) di Saint Kitts e Nevis, situata su una baia della costa sud-occidentale dell’isola di Saint Kitts, nelle PiccoleAntille. Esportazione di frutta tropicale, cotone. [...] Raffinazione dello zucchero ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] (Haiti: Loma Tina 3139 m), comprende la parte E di Cuba, Giamaica, Haiti, Puerto Rico e alcune delle PiccoleAntille. I terreni più recenti della zona calcarea (stratificati orizzontalmente) si trovano nel resto di Cuba, nella Giamaica occidentale ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.