Désirade, La Isola delle PiccoleAntille, possedimento francese (20 km2 con 1620 ab. ca.; capoluogo Grande-Anse), situata a breve distanza dall’estrema punta est di Guadalupa, dalla quale dipende amministrativamente. [...] Poco elevata (280 m s.l.m.), è coltivata soprattutto a cotone ...
Leggi Tutto
Isola delle Sottovento, arcipelago delle PiccoleAntille (160,5 km2); con Antigua forma dal 1981 uno Stato indipendente. Costituita prevalentemente da sabbie e calcari, è bassa e pianeggiante (62 m). ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica delle PiccoleAntille (98 km2 con 9340 ab. nel 2005), nel gruppo delle Isole Sottovento. Costituisce un territorio d’oltremare della Gran Bretagna; capoluogo Plymouth, sulla costa occidentale. [...] Importanti la pesca e il turismo.
Fu scoperta da C. Colombo (1493), che la chiamò così a ricordo del santuario della Catalogna. Colonizzata dagli Inglesi nel 1632, passò alla Francia dal 1664 al 1668, ...
Leggi Tutto
Sopravento, Isole Sezione dell’arco delle PiccoleAntille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, [...] Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre minori; alcuni vi includono anche Tobago e Trinidad.
Gruppo di isole facenti parte ...
Leggi Tutto
Sottovento, Isole Isole delle PiccoleAntille disposte al largo della costa venezuelana, fra le quali Aruba, Curaçao, Bonaire, La Tortuga, Isla de Margarita e altre minori.
Gruppo di isole dell’arcipelago [...] delle Isole della Società: include le isole di Raiatea, Huahine, Bora-Bora, Maupiti, Tahaa, e gli atolli Scilly e Bellingshausen ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle PiccoleAntille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche (massima altezza 959 m) coperte da foreste e ricche di sorgenti termali. Il clima è di tipo equatoriale, costantemente ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle PiccoleAntille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] disastrosa eruzione nel 1902 distrusse la città di Saint-Pierre, provocando molte migliaia di vittime. La M. è una delle PiccoleAntille dal clima più salubre: le temperature medie annue oscillano intorno ai 26 °C nelle zone meno elevate, e le piogge ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle PiccoleAntille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] km2 con 11.181 nel 2001) è montuoso e di origine vulcanica; raggiunge la massima elevazione nel Monte Misery (1156 m), nell’isola di Saint Kitts. Il clima è di tipo subequatoriale.
Gli abitanti, per la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle PiccoleAntille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] fino alla battaglia delle Saintes (1782), che stabilì il predominio inglese sull’isola, poi unita (1833) alle altre Antille inglesi. Stato associato alla Gran Bretagna dal 1967, D. divenne una repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth nel ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Composta di un antico massiccio vulcanico (Blue Mountains, 2257 m) è la Giamaica. Più a SE, nelle PiccoleAntille, invece, distinguiamo una serie interna (Saba, Guadalupa occidentale, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Grenada) dove si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.