• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [56]
America [39]
Storia [35]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [23]
Economia [11]
Letteratura [10]
Biografie [8]
Diritto [8]
Letterature per continenti e paesi [6]

SAN BARTOLOMEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BARTOLOMEO (Saint-Barthélemy; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata a 17°57′ di lat. N., e a 65°10′ di long. O., a 12 km. a SE. dall'Isola di San Martino; è costituita [...] ; le industrie hanno carattere locale e consistono nella confezione di cappelli di paglia di latania e nella fabbricazione di piccoli oggetti d'ornamento. S. Bartolomeo, scoperta all'inizio del sec. XVI e colonizzata dai Francesi fino dal 1648, venne ... Leggi Tutto

NOTIDANIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] si trovano il Notidanus griseus Cuv. e il N. cinereus Gmel. Il primo è stato trovato anche a Cuba e alle Piccole Antille. Sono di colorito molto simile, il griseus alquanto più oscuro, muso corto, corpo molto piatto (onde il nome volgare di corpo ... Leggi Tutto

SABA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille, possedimento olandese (fa parte della colonia di Curaçao), situata a 26 km. a NO. di S. Eustachio e a 47 km. a SE. di S. Bartolomeo. [...] Ha forma tondeggiante ed è costituita da una montagna vulcanica che s'innalza scoscesa sul mare fino a 869 m. (Vlakke Hoek); è accessibile solo in due punti, Fort Bay a S., e Ladder Bay a O. Copre una ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI (Saint John; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Vergini, possedimento degli Stati Uniti. È situata tra le isole di S. Tommaso e di Tortola e [...] ha una superficie di 54 kmq., in gran parte collinosa (altezza massima 389 m.). Le coste sono assai frastagliate: a E. si apre l'ampia Coral Bay, poco profonda ma bene riparata, che serve di rifugio alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

NEVIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] la separa uno stretto di 3 km., profondo solo 8 m. e ingombro di scogli. È formata da un picco vulcanico (Nevis Peak) alto 1096 m. e ha 130 kmq. di superficie e circa 12.000 ab. (1931; 92 per kmq.), in ... Leggi Tutto

SANT'EUSTACHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUSTACHIO (Saint Eustatius, Statia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento olandese (dal 1635), situata 26 km. a SE. di Saba e 14 km. a NO. di S. Cristoforo. [...] È formata da due parti montuose di origine vulcanica, saldate da una bassura sabbiosa centrale; a sud il cono craterico detto Punchbowl s'innalza a 602 m. s. m. S. Eustachio ha una superficie di 18 kmq. ... Leggi Tutto

MARIA GALANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA GALANTE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, la più grande delle dipendenze della colonia francese della Guadalupa; ha forma quasi circolare (83 km. di perimetro) e copre [...] di 149 kmq.; è costituita, come la Grande-Terre (v. guadalupa), di calcari miocenici; nella sua parte orientale s'innalza una piccola catena di colline, chiamata Barre-de-l'Ile e alta poco più di 200 m., dalla quale discendono varî ruscelli, che ... Leggi Tutto

KINGSTOWN

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTOWN (A. T., 153-154) Cittadina dell'Isola di San Vincenzo (possedimento britannico) nelle Piccole Antille. Ha una popolazione di circa 4500 abitanti. Davanti a Kingstown si combatté, il 17 luglio [...] 1779, una battaglia navale tra la squadra francese d'America, comandata dall'ammiraglio D'Estaing, e quella inglese agli ordini dell'ammiraglio J. Byron. Questi, per soccorrere l'isola di Granata caduta ... Leggi Tutto

TORTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOLA (A. T., 153-154) La più grande (64 kmq.) delle Isole Vergini Britanniche (Piccole Antille). Ha forma stretta (massima larghezza 6 km.) e allungata (massima lunghezza 18 km.) ed è tutta montuosa: [...] la Sage Mountain s'innalza a 540 m. Sulla costa sud-orientale dell'isola si trova Roadtown (463 ab.), capoluogo e porto principale del gruppo. Le maggiori risorse economiche dell'isola sono date dalla ... Leggi Tutto

SOPRAVENTO, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRAVENTO, Isole (o Isole del Vento; Windward Islands; A. T., 153-154) Gruppo di isole britanniche delle Piccole Antille, che formano una federazione di tre colonie (S. Lucia, S. Vincenzo, con le Grenadine [...] Settentrionali, e Grenada, con le Grenadine Meridionali). Ciascuna delle tre colonie ha una costituzione, una legislazione e una finanza separata. La superficie complessiva delle Isole Sopravento è di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali