• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [56]
America [39]
Storia [35]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [23]
Economia [11]
Letteratura [10]
Biografie [8]
Diritto [8]
Letterature per continenti e paesi [6]

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Aztechi, riconosciuto e, si dice, utilizzato da Hernando Cortés nel 1511. Buon giacimento è anche quello dell'Isola di Saba nelle Piccole Antille. Tutta la catena delle Ande ne presenta di tali, fra cui Candarave e Aguj a nel Perù, e, più ricchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] penisola del Yucatán e nel Messico meridionale, e quella che percorre la Florida, le Bahama, Haiti e le Piccole Antille. Le migrazioni nel continente antico sono più complesse. Vi si possono riconoscere cinque grandi ventagli aperti a nord nella ... Leggi Tutto

INDIE, Compagnie delle

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE, Compagnie delle Gennaro Mondaini Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] , dissestata finanziariamente, nel 1674 veniva sciolta dagli Stati Generali: eredità di essa rimanevano d'Olanda alcune delle Piccole Antille (Bonaire, Aruba, S. Eustachio e Curaçao); il Surinam o Guiana Olandese nell'America Meridionale e alcune ... Leggi Tutto

MESSICO, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147) Emilio Malesani È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] dal fatto che il braccio della corrente equatoriale che penetra nel Mediterraneo Americano passa attraverso agli stretti delle Piccole Antille i quali non superano tale profondità; in conseguenza le acque profonde rimangono molto più calde delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Golfo del (1)
Mostra Tutti

PELÉE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] ma divenne tristamente famoso per la terribile eruzione del 1902-1903. Il cratere centrale del vulcano, di solito asciutto, al principio dell'eruzione fu trovato pieno di acqua fangosa; il 5 maggio del ... Leggi Tutto

VERGINI, Isole delle

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154) Marina Emiliani Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] e fanno parte di un esteso banco (Virgin bank), di origine vulcanica e corallina, lungo circa 140 km., separato dalle Piccole Antille da profondità superiori ai 3000 m. Il suolo, arido e poco fertile, mal si presta alle colture, limitate alle isole ... Leggi Tutto

SAN CRISTOFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] scoperta nel 1493 da Colombo, ed in essa vennero fondati i primi stabilimenti inglesi (1623) e francesi (1625) delle Piccole Antille. Nel 1629 gli Spagnoli cercarono di impadronirsi di S. Cristoforo ma ne furono respinti e i coloni vissero in pace ... Leggi Tutto

SAN VINCENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] settentrionale delle Grenadine, con 360 kmq. di superficie. Ha forma di un ovale assai regolare ed è tutta montuosa. Le sue montagne, di origine vulcanica, superano i 1000 m. di altezza (Soufrière 1165 ... Leggi Tutto

SANTA CROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord [...] è collinosa (Mount Eagle, 355 m.) e formata da calcari cretacici; a sud si stende una pianura dolcemente inclinata verso il mare e costituita da calcari semicristallini e marne terziarie. La popolazioue, ... Leggi Tutto

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (Saint Thomas; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), situata tra Culebra ad ovest, da cui la separa il Virgin Passage, e S. Giovanni ad est, da cui [...] navigazione a vela, decadde con lo svilupparsi della navigazione a vapore, che fece cambiare il regime commerciale delle Antille, ma è tuttora frequentato da numerosi navigli (anche perché stazione carboniera), e ha notevole importanza strategica. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali