• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [56]
America [39]
Storia [35]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [23]
Economia [11]
Letteratura [10]
Biografie [8]
Diritto [8]
Letterature per continenti e paesi [6]

RHYS, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RHYS, Jean Rosario Portale (pseud. di Rees Williams, Ella Gwendolen) Scrittrice inglese, nata a Roseau, capitale di Dominica (Piccole Antille), il 24 agosto 1894, morta a Exeter (Devonshire) il 14 maggio [...] trad. it., Dopo l'addio, 1975), Voyage in the dark (1934), Good morning, midnight (1939; trad. it., 1973). Ambientati nelle natie Antille sono i più recenti Wide Sargasso sea (1966; trad. it., 1971), un romanzo che le fece ottenere nel 1967 lo Smith ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – DOMINICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHYS, Jean (1)
Mostra Tutti

DIDELFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto di grossi ratti, topi o toporagni. Muso a punta, orecchie tondeggianti; arti brevi, pentadattili; l'alluce è grande, opponibile e privo di unghia; la [...] ; raramente è completo. I Didelfidi sono distribuiti in America, dagli Stati Uniti all'Argentina centrale, comprese le piccole Antille. Di abitudini di regola notturne, sono in prevalenza di gusti carnivori e insettivori. La maggioranza è arboricola ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MARSUPIALI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDELFIDI (2)
Mostra Tutti

EARHART, Amelia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] Wasp, dopo aver superato, con il suo compagno di volo Fred Noonan, le tappe: Miami (Florida)-S. Giovanni (Piccole Antille) - Caripito (Venezuela) - Paramaribo (Guiana Olandese) - Fortaleza (Brasile)-Natal-S. Louis (Senegal)-Dakar-Gao-Fort Lamy-El ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – PARAMARIBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EARHART, Amelia (1)
Mostra Tutti

MACARTNEY, George, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARTNEY, George, conte Luigi Villari Governatore coloniale e diplomatico britannico, nato il 14 maggio 1737 a Lissanoure (Irlanda), morto a Chiswick il 31 maggio 1806. Negoziò un trattato di commercio [...] e dal 1769 al 1772 fu segretario di stato per l'Irlanda. Nel 1775 fu nominato governatore delle Isole Caraibiche (le piccole Antille) che difese contro i Francesi nel 1779, e cadde prigioniero nelle loro mani, ma fu presto liberato. Governatore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARTNEY, George, conte (2)
Mostra Tutti

CARBÓ y GONZÁLEZ, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Di famiglia catalana, nato a Curacao (Piccole Antille) il 29 gennaio 1822. Studiò a Barcellona filosofia e diritto; pensionato nella Escuela de Maestros di Madrid (1841), fu nominato professore nella scuola [...] . La sua fama, più che a una fedele versione prosastica del Vautrin di Balzac (Barcellona 1840), è legata a un piccolo gruppo di ballate di carattere storico e leggendario (La torre de Villalba, Montroig y Miramar, Yolanda y Ana Maria, Guillermo ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – CURACAO – MADRID

ANGUILLA o Snake

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Piccole Antille britanniche. È situata a 18°12 di lat. N. e a 63°5 di long. O.; ha una forma stretta e allungata (lunghezza 24 km., larghezza massima 8 km.) e copre una superficie di 91 chilometri [...] , allevano numeroso bestiame, costituito prevalentemente di pecore e di capre, e si occupano pure dell'estrazione del sale (da un piccolo lago salato che si trova nel mezzo dell'isola) e del fosfato di calcio. Sale, fosfato di calcio, bestiame e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILLE BRITANNICHE – FRUMENTO – CALCARI – CARBONE – ANANAS

GRENADINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENADINE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Gruppo di circa un centinaio d'isolette e di scogli di origine vulcanica, che fanno parte della Windward Islands (Piccole Antille). Si allineanti tra S. Vincenzo [...] e Grenada, e sorgono dallo stesso zoccolo sottomarino che sorregge quest'ultima isola. Le isole più grandi sono Carriacou (28 kmq.), che si eleva fino a 297 m. s. m., Bequia, Mustique e Cannouan. Molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADINE (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Martinica (Piccole Antille), situata sulla costa NO. dell'isola ai piedi della Montagne Pelée (v.), che la distrusse completamente l'8 maggio [...] 1902 durante la celebre eruzione, provocando la morte di 28.000 persone. Prima della catastrofe era una città fiorente, con un porto molto attivo nell'esportazione dello zucchero. Ricostruita solo in parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE (1)
Mostra Tutti

ANEGADA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), possedimento britannico. È situata a ENE. di Portorico, ed ha una forma stretta (4 km. di larghezza massima) e allungata (17 km. di lunghezza). È bassa e viene [...] in buona parte sommersa dall'alta marea: da ciò il suo nome. Scogliere pericolose la circondano; gli scarsi abitanti (circa 300) si dedicano alla raccolta degli oggetti provenienti da naufragil, alla coltivazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ALTA MAREA – COTONE

ACROSTICHUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Polipodiacee variamente delimitato (Linneo vi includeva anche parecchie felci europee ora assegnate ad altri generi), ma ora circoscritto a poche specie, di cui la più nota [...] offre la particolarità biologica, non comune in questo gruppo di piante, di essere alofita e vive tra i tropici nelle formazioni boschive litorali dette delle Mangrove. Un'altra specie trovasi nella Nuova Caledonia ed una terza nelle Piccole Antille. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – POLIPODIACEE – ALOFITA – LINNEO – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali