MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] totalmente o parzialmente immerse, non solo nel campo delle piccole unità, ma anche per dimensioni nell'ordine delle 3000 Somalia, di Bermuda e di altre formazioni minori: libanesi, delle Antille, di Hong Kong, ecc. In complesso le sole flotte ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , dell'arcipelago indomalese; albicocco d'America o delle Antille; gombo, di origine africana; mangifera domestica, dell' Ragiolane, le Rubiesi, ecc. Le castagne selvatiche sono più piccole e meno dolci delle precedenti.
La coltura dei pistacchi è ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] è rimasto che il collegamento, lungo e incompleto, costituito dall'arco delle Antille e dalla Florida. Al dominio neotropicale appartengono anche, come due piccoli distretti indipendenti, gli arcipelaghi delle Galápagos e di Juan Fernández, situati ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] Madagascar), Dakar (Africa occidentale), Fort-de-France (Antille). In rapporto alle previsioni sull'utilizzazione di ciascuna di difesa, aerei e navali.
Il sommergibiie, che ha piccola velocità in immersione, per avere possibilità di successo, deve ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] et fantômes, 2001; Free jazz, 2004). La sensibilità per le piccole cose vivifica la poesia di M.-C. Bancquart (n. 1932: la frammentazione dell'identità di un popolo.
Viene dalle Antille, in modo particolare dai dipartimenti francesi d'Oltremare di ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] microscopio si mostra coperta da sottili linee ondulate e da piccoli solchi. Lo splendore, per il quale ogni perla si e di Ceylon; di più recente scoperta quelli del Mar delle Antille, della Colombia, di Panamà, dei Messico, del Golfo di California ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] e Pacifico) per le quali le anomalie hanno piccoli valori, dimostrando la grande probabilità di una compensazione isostatica le Alpi, l'Arcipelago della Sonda e quello delle Antille), le anomalie isostatiche, pur essendo sensibilmente minori di ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] Zara, ecc.
Rum. - È ottenuto per distillazione della canna da zucchero, che si produce su vasta scala nelle Piccole e Grandi Antille e nell'America Centrale.
Grappa (fr. marc). - Liquore ottenuto dalla distillazione delle vinacce o fecce del vino. Di ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] conosciuta. Altre aree americane ricche di grotte sono le Antille, in particolare Cuba, e il Messico dove le esplorazioni finale alla squadra di punta; oggi s'impegnano piccole équipes modernamente attrezzate in grado di raggiungere autonomamente ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] i residui di zolle montuose frammentatesi a varie riprese (Arcipelago Giapponese, Ryū-Kyū, Curili, Piccole Isole della Sonda, ecc.). Anche le Antille, la Nuova Caledonia e gli arcipelaghi circostanti si ascrivono alla stessa categoria. Altre isole ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.