Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] quattro gruppi: l'America spagnola dal Messico al Paraguay con le Antille; il Brasile, che costituisce parte a sé; le Indie; cui coltura abbia acquistato una certa importanza, sempre però assai piccola in confronto a quella della C. arabica, sono la C ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] (A. sisalana Perrine). Sulle coste del golfo messicano e nelle Antille oltre a molte specie di agave si coltivano a questo scopo anche seconda delle dimensioni, nelle tre categorie seguenti.
Specie piccole con foglie lunghe 10-50 cm.; vi appartengono ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] altra detta dei Mediterranei e comprendente i paesi mediterranei americani (Antille) ed europei-africani (incluse le Alpi), l'Asia di calore che la Terra irradia negli spazî (pari a 52 piccole calorie per cmq. all'anno), si è pensato che le masse ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] metodi: l'uno mediante l'azione della saliva umana, masticando piccole focacce fatte di farina di mais e raccogliendo in un vaso . Nella zona bassa tropicale dell'America Meridionale e nelle Antille si otteneva, e si ottiene ancora, in modo analogo ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] raccolta l'umidità dell'ambiente. Questi organismi presentano dimensioni assai piccole, che vanno da pochi micron fino a raggiungere, in altre specie, come quelle dello Jütland, delle Antille e della Russia settentrionale, alla formazione cretacica. ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] Il tabacco è originario dell'America, più particolarmente delle Antille, e non bisogna quindi stupirsi che il tabacco e così la cultura sinica ha pipe a fornello terminale estremamente piccolo. Servono per fumare non solo l'oppio (introdotto in Cina ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] Malta o di Giaffa, più arbustivo, a rami bassi, foglie più piccole e più fitte, frutto grosso pesante con buccia a grana fina, principalmente in Sicilia ed in Calabria, un poco anche alle Antille e negli Stati Uniti, un'essenza (essenza d'arancio ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] guscio brunastro duro e fragile e una mandorla costituita da un piccolo embrione e due grandi cotiledoni carnosi, irregolarmente pieghettati, di color scala in tutta l'America intertropicale, nelle Antille, nelle Filippine, a Ceylon, nelle isole ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] .000 nel 1985), per il quale la R.D. è ormai uno dei primi stati delle Antille, anche se ben lontana dagli eccezionali livelli raggiunti da alcune piccole isole come le Bahama e le Vergini americane. L'accelerato incremento demografico si ripercuote ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] Panamá; qui si concentrava anche il cabotaggio delle coste del Venezuela e delle Antille. I fosfati della miniera di S. Barbara vengono esportati dalla piccola baia di Caracas. Recentemente le grandi imprese petrolifere hanno fondato a Willemstad le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.