ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] famiglia) rispettivamente localizzati nelle isole Salomone e in una piccola isola a oriente della Nuova Guinea. Assai più frequenti la porzione centrale e meridionale del Messico e le Antille. Su 155 famiglie di vertebrati terrestri ben 40 vi ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] è di 9 settimane. Il numero dei cuccioli è spesso limitato a uno o due nelle piccole razze, con un massimo di 4 0 5 e varia da 6 0 7 fino nuda, il cane caraibico, trovato da Colombo nelle Antille e da Cortés nel Messico, è ancora abbastanza diffuso ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] varia da quella d'un grosso passero a quella d'un piccolo piccione. Il colore del corpo è molto modesto: grigio, rossastro C. squamosa Bonn. e C. inornata Vig. in alcune delle Antille, C. madrensis Nelson nell'isola Tre Marie a sud della penisola ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] della grotta des Scilles, il de Saint-Périer trovò una piccola fossa scavata nell'argilla, e riempita di terra nera, carboni vivevano ancora all'epoca della scoperta nelle caverne delle Antille. Nell'alto Paraná, territorio degl'indiani Cainguas, ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] d'iniziazione: gl'incisivi vengono rotti con una piccola forbice o con un martello dando luogo a deformazioni Istmo di Tehuantepec; il 4° sul lembo caraibico con penetrazione nelle Antille; il 5° sulla costa e l'altipiano del Perù, continuandosi ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Ometepe e il Volcán de Madera, i coni dei quali, uniti da un piccolo istmo, formano l'isola di Ometepe, nel Lago di Nicaragua. L'Ometepe fu incorporato nella capitania di Guatemala.
Come le Antille e tutto il resto dell'America Centrale, anche il ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] sieniti, ofioliti, ecc. nei Pirenei, nei Balcani, Antille, Ande, Texas, e valgano per tutti gli espandimenti scaglia è un sedimento di alto fondo; contiene una ricca fauna di piccole globigerine, e di radiolari dov'è selcifera: essa assume anche forma ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] Grecia, l'arancio amaro in Provenza, la limetta alle Antille, il kumquat negli Stati Uniti.
La coltivazione degli agrumi il limone, l'arancio dolce, il mandarino e il bergamotto; in piccola quantità si coltivano il cedro e il chinotto; sparsi un po' ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] a) dalla formula di Clairaut:
dove χ differisce dall'unità per quantità piccole dell'ordine di a (i° ordine): e perciò la conoscenza di 'ultima fino a + 430 mgal.), in Svizzera, nelle Antille e nel Golfo del Messico.
Non è certo possibile localizzare ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] più o meno tubolare, sistema di canali semplice, coanociti di piccole dimensioni e spicole silicee del tipo triasse e quindi a fornisce: le wool, velvet, yellow silk e grass. Le Antille dànno solo le qualità reef.
Di tutte le qualità mediterranee, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.