TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nome di cura ad aria.
I tabacchi fini e leggieri, a piccole foglie, con basso contenuto di nicotina (meno del 2%) destinati più importanti mercati d'Europa sia dei prodotti delle Grandi Antille sia di quelli dello stato di Bahia del Brasile.
Brasile ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] si mantengono nel Mar Rosso e nei mari delle Antille, e relativamente elevate anche nel Mar Baltico, dove l'autunno; s″w″ due stagioni di pioggia divise da un piccolo periodo asciutto.
Nonostante tutto questo dettaglio il Köppen si trova costretto a ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] quantità di pallini di piombo, attraverso un imbuto a gola piccola, in una provetta di vetro graduata, lo spazio che essi dello stesso fiume presso i Caribi, specialmente quelli delle Antille.
In quanto allo scotennamento, esso si riscontra in due ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] donde effluiscono, in massima parte attraverso il canale di Sardegna e in piccola parte tra l'Elba e la Corsica, nel Mar Ligure. Escludendo quest' a costeggiare l'Africa occidentale o verso il Mar delle Antille e, per il Canale di Panamá, alle coste ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] lungo i fiumi e presso i laghi del Canada, delle Caroline e delle Antille e la Z. latifolia, nel Giappone, nella Cina e nella Manciuria. passi della sua vita. E però chi ha sperimentato in piccolo - pianta da seme grosso contro pianta da seme minuto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] umano, che rivendono sui mercati del Brasile o delle Antille, investendone il prezzo in zucchero o in tabacco, che ), esso deve avvicinarsi ai 3 milioni - non rappresenta che una piccola parte del numero dei Negri che in 300 anni sono stati strappati ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] a più di 2000 m., 14°,4. Le escursioni annue sono generalmente piccole, quelle diurne assai notevoli. Il limite inferiore delle nevi permanenti è tra nord dell'America Meridionale e nelle Piccole e nelle Grandi Antille, non venendo mai a contatto con ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] contatto con quella dei primitivi abitanti delle Grandi Antille, è scomparso senza lasciare tracce importanti di Ciclo 8; di esse le tre più antiche sono: 1° quella incisa su un piccolo idolo in giadeite detto la statuetta di Tuxla e che è: 8-6-2-4- ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] adorne con statue; il basilico, il miglio, il loto, l'antille, e altre piantine basse sui prati, ai margini delle aiuole e minor mole: e lungo tutto il Settecento soprattutto i piccoli giardini vengono rimaneggiati e arabescati e ricamati e dipinti. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] è aumentata con l'arrivo di immigrati provenienti dalle Antille e soprattutto dall'Asia (oltre il 40%), mentre Quebec e Montreal) e occidentale (la British Columbia). Intorno a piccole riviste d'avanguardia (Tish, Prism, Tamarack Review, ecc.) si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.