AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] varî prefissi secondo la classe del nome cui si riferiscono, per es. pi "piccolo" e ku "bianco" fanno be-pi e be-ku per monti, scodelle, prime, l'una era diretta alla Nuova Spagna e alle Antille, col capo linea a Veracruz; l'altra, al Venezuela e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ospitato tournées di fortissime squadre come Cuba e Antille. L'attività internazionale per società registra, nelle o 30 colpi a terra, alla distanza di 300 m; b) carabina standard di piccolo calibro (CS), con calibro di 5,6 mm, con 60 o 30 colpi nelle ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Messico) e la foce del Río Hondo (Baia di Chetumal nel Mare delle Antille), e ad ovest è bagnato dal Pacifico tra la Baia di San Diego dell'1%; si tratta in generale di piccoli nuclei provenienti dalle Antille, che lavorano nelle miniere o nelle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tiene in mano per brandire e far volteggiare l'arma, è più piccolo degli altri. La bola ha per primo fine di catturare l'animale, almeno nella grande California, nell'America centrale, nelle Antille, nella Florida. È usato oggi sul golfo di Campeche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fornita dall'uomo e dagli animali domestici, e solo in piccola parte dalle cadute di acqua.
Accanto all'economia domestica, nei 'industria della raffinazione e danneggiò le piantagioni delle Antille. La protezione doganale imposta con le tariffe del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] al 36% di kerosene, dal 20 al 30% di nafta, una piccola percentuale di olî lubrificanti e una percentuale notevole di petrolio da ardere. di Bogotá, si spingeva fino al Mare delle Antille; dall'Ecuador attuale Gonzalo Pizarro era arrivato sulle rive ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Molta incertezza vi è pure sulla diffusione della foma nelle Antille, e sui rapporti fra i tipi di tali culture capaci di poderose costruzioni in pietra, di facile taglio e piccole dimensioni, il mattone cotto fu usato solo dopo il contatto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le esplorazioni compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille e nel Messico (1799-1804), cui sempre più addensato, distribuendosi in una quantità enorme di località abitate, piccole e grandi, sono certo non meno cospicue di quelle che nello ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Indie occidentaii è malarico il gruppo delle grandi e piecole Antille; meno malariche sono le isole Bahama e libere sono le superficie delle acque, come fanno le larve; è viviparo e i piccoli, fino a 100 da una sola femmina, attaccano appena nati le ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sono interrotti da rapide e da cascate e quindi navigabili solo in piccola parte (v. amazzoni; orinoco).
Dei fiumi che sboccano nel Pacifico nel paese verso la metà del sec. XVIII, dalle Antille francesi, e cominciò ad essere esportato fin dal 1834. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.