Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle PiccoleAntille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ad altre ex colonie britanniche della regione, la Dominica si è contraddistinta per essere fin ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle PiccoleAntille. L’isola più grande, [...] rimesse degli emigrati. Recentemente ha acquisito nuova importanza il settore finanziario, poiché Saint Vincent e Grenadine offre un piccolo contesto bancario off-shore. Il paese è molto vulnerabile agli shock esterni: il ritiro dei capitali esteri ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle PiccoleAntille. L’isola più grande, [...] rimesse degli emigrati. Recentemente ha acquisito nuova importanza il settore finanziario, poiché Saint Vincent e Grenadine offre un piccolo contesto bancario off-shore. Il paese è molto vulnerabile agli shock esterni: il ritiro dei capitali esteri ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] Antille. Abitate in origine da Amerindi, le isole divennero possedimento francese dal 16° secolo, senza tuttavia venire mai del quanto Saint Vincent e Grenadine è sede di un piccolo settore bancario off-shore conforme agli standard internazionali.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle PiccoleAntille. L’isola più grande, [...] rimesse degli emigrati. Recentemente ha acquisito nuova importanza il settore finanziario, poiché Saint Vincent e Grenadine offre un piccolo contesto bancario off-shore.
Il paese è molto vulnerabile agli shock esterni: il ritiro dei capitali esteri ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] prima nel suo viaggio di ritorno, col risultato di perdere un mese nel tratto di mare compreso tra le PiccoleAntille. Finalmente, dopo altri 23 giorni di navigazione, il Torres riuscì a raggiungere Madera e poi Cadice (aprile 1495). Presentatosi ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] de Barrameda, "il porto più frequentato per l'India". Imbarcatosi, per le Canarie arrivò a Cabañas nelle piccoleAntille. Costeggiata la terraferma dell'America Meridionale fino ad Amaracapanna, ammirato il paesaggio di ricca vegetazione, ma dal ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] dell’istmo americano e da moltissime isole (Grandi e PiccoleAntille, Bahamas), è troppo diversa al suo interno per il resto, e così anche tra le grandi isole e quelle piccole.
D’altronde, per dimensione degli Stati, storia, composizione etnica, ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] per intraprendere esplorazioni intese a raccogliere flora tropicale. Egli studiò la vegetazione locale nel 1818 a Santo Tomás, una delle PiccoleAntille, nel 1819 a Portorico, nel 1820 e 1821 a Santo Domingo e Haiti. Nel 1821 rimpatriò e, dopo una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] «mare-terra»). Per lungo tempo si eressero argini e piccole dighe per contrastare le inondazioni, finché nel 1953 una violentissima 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.