Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle PiccoleAntille. Più del 95% della popolazione [...] vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono per lo più di origine indiana, africana e meticcia. Ciò si riflette, a livello religioso, nella presenza di fedi differenti: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Cocincina e in Cambogia; i cappuccini nei Llanos, nel Bengala, nell'Indostan e nel Nepal; i domenicani nelle PiccoleAntille; soprattutto, però, ebbero impulso le missioni gesuitiche, nelle Indie sia occidentali sia orientali. Coerentemente alle sue ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (La Rosa Corzo 1988).
R. Bastide (1970) ha ricordato che, nella maggior parte delle PiccoleAntille, i cimarrones non si sono riuniti che in piccole bande, non abbastanza numerose per ricostruire una nuova Africa sull'altra sponda dell'Atlantico. Per ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] sono, in ordine decrescente, Cuba, Hispaniola, Giamaica e Portorico, nel loro insieme chiamate Grandi Antille in contrapposizione a tutte le altre, le PiccoleAntille, la cui superficie generalmente si mantiene molto al di sotto di 5000 km2. Grazie a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] fonda la Compagnie des Iles de l’Amérique che procede immediatamente all’occupazione della Martinica e di Guadalupe nelle PiccoleAntille. Dopo i primi tentativi di coltivare cotone e tabacco, le due isole trovano la loro vocazione nella canna da ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] Mondo, egli riferisce che gli abitanti delle Isole Bahamas e di Cuba chiamavano con questo nome i popoli delle PiccoleAntille, i caribi, loro nemici tradizionali, descritti come feroci guerrieri i quali si cibavano della carne delle loro vittime. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] Suriname (1697). Ancora più ricco è il bottino dell’Inghilterra: Barbados, St. Vincent, Antigua, St. Kitts e altre isole delle PiccoleAntille negli anni Venti e Trenta del secolo; e poi le Cayman (1655), Providence (1655), le Bahamas (1670) e sulla ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] il tragico episodio che mise fine alla sua esistenza. Trovò la morte fra l’estate e l’autunno in una delle PiccoleAntille per mano di popolazioni indigene che lo catturarono e lo uccisero assieme a sei compagni e forse poi si cibarono delle loro ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] capacità di capitano marittimo ebbe il comando di una nave d’avanguardia, con la quale scoprì alcune isole delle PiccoleAntille meridionali. Passato poi a Panamà, vi conobbe Francesco Pizarro, il quale si convinse di avere incontrato il più grande ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle PiccoleAntille. [...] Abitate in origine da Amerindi, le isole divennero possedimento francese dal 17° secolo, senza tuttavia venire mai del tutto assoggettate e finendo per diventare luogo di rifugio per gli schiavi fuggiti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.