Congregazione religiosa istituita dal beato G. Nascimbeni, per la pastorale parrocchiale e familiare, la cura della gioventù, l’assistenza agli ammalati e l’azione missionaria. Fu approvata definitivamente [...] dalla Santa Sede nel 1941 ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] '8 febbr. 1857 e l'8 dicembre dello stesso anno nacquero ufficialmente le suoredellaSacraFamiglia.
Le regole, fissate in un Direttorio composto storia sacra per le orfanelle; Modo di apparecchiare le ragazze alla confessione; Piccole meditazioni ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] le parole dellaSacra Scrittura» e una famiglia di suore provenienti dalla Casa delle diaconesse di Echallens (più tardi Saint-Loup)36. Il servizio delle le fonti del Venerabile Hospedale di Spezzano Piccolo, in Valdesi nel Mediterraneo. Tra medioevo ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] delle comunità locali. Si assommarono quindi santi patroni a santi patroni, dando vita a piccoli ingresso dellesuore non claustrali nell’ambito dell’educazione e dell’assistenza interno del culto per la SacraFamiglia, essendo l’istituzione familiare ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] S. Giuseppe (41), le Suoredella misericordia (39), le Benedettine delle scuole cattoliche italiane a opera dellaSacra congregazione dei seminari e delledell’Opus Dei è quella delle scuole Faes (Famiglia di unità medio-piccole, le cui ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] conservava l'abitudine della pratica dei sacramenti. Il clima religioso che visse in famiglia era alimentato dal culto piccolesuore dei poveri nella casa di piazza S. Pietro in Vincoli. Qui venne anche raccogliendo quella che sarebbe stata una delle ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] della violenza. Decisivo doveva rivelarsi l'incontro col canonico Domenico Turano, professore di Sacrapiccoli contributi dalle famiglie di agiata condizione, ma dopo l'aggravarsi dell di suore o di sacerdoti, quando la visione in sogno della Madonna ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] della casa editrice, con piccolisuore paoline), delle edizioni a basso costo della .
76 L. Mangoni, L’Università Cattolica del Sacro Cuore, cit., pp. 996 segg.; F. Mazzonis e valori cattolici: il modello di «Famiglia Cristiana», Pio XII, a cura di A ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] e delle loro famiglie. I è presente una comunità cattolica cinese, piccola in termini assoluti ma in forte di candidati all’ordine sacrodell’intera Europa. Alla Polonia poco promettente. La maggior parte dellesuore straniere proviene infatti da zone ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...