Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria.
La d., nota già al diritto penale romano, [...] d. nelle colonie fu imposta in commutazione della pena di morte: colonie di d. furono stabilite a Barbados, nelle PiccoleAntille, nelle colonie di New York e del Maryland e, dopo la rivoluzione americana, in Australia, Tasmania, Nuova Zelanda, nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a NO. dalla Magra al Varo, fu al NE. spinto al Formio, piccolo fiume che si getta nell'Adriatico a sud di Trieste, e a nord giunse raggiunto l'Asia, rivela invece in 4 viaggi le Antille e i paesi intorno al Mediterraneo americano, toccando anche per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] piovoso è l'inizio della primavera. Gli uragani, provenienti dalle Antille, non sono rari.
5. La regione delle Praterie (all hanno il lobo temporale del cervello di forma differente e più piccolo dei Bianchi; e anche minori sono la milza e il fegato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fornita dall'uomo e dagli animali domestici, e solo in piccola parte dalle cadute di acqua.
Accanto all'economia domestica, nei 'industria della raffinazione e danneggiò le piantagioni delle Antille. La protezione doganale imposta con le tariffe del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] umano, che rivendono sui mercati del Brasile o delle Antille, investendone il prezzo in zucchero o in tabacco, che ), esso deve avvicinarsi ai 3 milioni - non rappresenta che una piccola parte del numero dei Negri che in 300 anni sono stati strappati ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pescatori senegalesi abbandonati a centinaia di kilometri da casa in piccole canoe di legno non appena la stiva è piena». la pirateria trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al 9,6‰ nel 1928-32: l'Olanda vanta, fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata del 14,8‰ . e 153.306 ab. nel 1930) e Curaçao o Antille Olandesi (1130 kmq. e 76.300 ab. nel 1930). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alla Persia e a Sparta. La marina di Sparta fu sempre assai piccola e solo con l'aiuto degli alleati essa riuscì verso la fine il blocco ed eseguissero una manovra diversiva concentrandosi alle Antille, per poi ritornare in Europa in modo da ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.